GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] .Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di manomorta del sec . Simancas, Arch. General).Per quanto riguarda le fonti storiche, la pertinenza, fin dalle origini, del monastero all' ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] menzioni nelle fonti storiche antiche. L'ansa a S dell'abitato attuale di M. circoscrive un terrazzo, che il fiume è andato L'acropoli (Misanello) aveva esclusivamente carattere sacro, con una serie di monumenti fra le più complete, ma anche le più ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Carpi, Museo civico, Archivio Guaitoli, 237: Serie cronologica di alcuni fra i più distinti lavoratori di fra l'abate G. Tiraboschi e l'avvocato E. Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-95 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] arti ed Esposizione permanente, dove la sua presenza con una serie di dipinti a olio fu costante per tutto il decennio;
All’inizio degli anni Ottanta fu invitato a due esposizioni storiche dedicate al MAC in spazi istituzionali: nel 1982 presso la ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] dovute a situazioni geografiche, origini etniche e condizioni storiche diverse. Nella cultura g.-d., in confronto con rari ornamenti - prominenze o semplici motivi a rilievo - e una serie di forme preferite quali grandi fruttiere ad alto piede, vasi a ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] quell'anno redatto da Tommaso Temanza nel suo Zibaldon di memorie storiche…, e dove la sua presenza è documentata dagli atti di bassanesi avevano infatti in progetto di far copiare una fortunata serie di stampe da scene di genere di Pietro Longhi, già ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] costruire una struttura stabile in muratura, con una serie di progetti per i quali però non si riuscì vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgo San Severo in una mappa inedita di Lodovico Perini, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] di nuovo a Parma e a Roma). In agosto, una serie di ritardi dovuti ai continui ripensamenti dei committenti, alla lentezza di S. Catervo.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] porterebbero anzi intorno al 1730. Posteriore al 1731 la serie di begli affreschi nel palazzo Mezzabarba di Pavia (Allegoria s., 28, 68, 70 s., 135, 141; F. A. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 14; G. Grasselli, ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] a imperare in seguito.
Quel realismo antitradizionale non soltanto ci diede dell’Italia una serie di immagini ancor oggi illuminanti e storicamente utili, non soltanto portò il cinema italiano alla ribalta internazionale, affermandosi come il ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...