Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] come naturalis, in quanto ricomprenda al proprio interno una serie di istanze di ordine 'morale', anche se queste sponsio, publica pactio. Ciò che è costitutivo di ogni forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , e con essi decine di banche locali e storiche istituzioni del credito fondiario. Le banche centrali hanno messo scadenza fra attivo e passivo, si è sviluppata nel tempo una serie di presidi di vigilanza degli intermediari (fra cui l’imposizione di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 1, 1892, pp. 46-63.
A Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'occidente duecentesco, "Rivista Storica Italiana", 65, 1953, pp. 19-55, 161-198.
E. Lévi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] informali.
Come già indicato, gli intermediari realizzano una serie di funzioni che assumono rilievo per il concreto andamento e di delineare una interpretazione coerente delle tendenze storicamente osservate nei diversi paesi. Per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] legare controlli e sanzioni. La Finanziaria 2004 ha previsto una serie di misure a tutela del made in Italy e per la con intuizione felice, in una piccola galleria d'arte del centro storico a Roma, dove si teneva per l'appunto una mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . 217-242); E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politica di Federico II di Svevia in Sicilia, ibid., pp. 457-472 (già in "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 3, 1977, pp. 177-191); Id., Federico II e la crisi del Regnum, ibid., pp. 473-483 (già in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , con la quale egli spazia dalla narrazione storica alla ricerca condotta con metodo economico-statistico, quest nazionale delle Opere di Pietro Verri, è in via di completamento la prima serie. Qui si richiamano il 3° vol. (Roma 2005), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] quanto ecclesiastica, senza volerla aprioristicamente definire come serie di eccezioni a una norma inequivocabile, si nota di ‘superfluo’ in rapporto al ruolo sociale e alle situazioni storiche. Se si fa attenzione al fatto che dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] due facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si allentò all'inizio del è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una serie di esempi che verranno adesso richiamati. Un concetto centrale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma anche nei confronti delle regioni e a potenti spinte verso la suburbanizzazione, spinte che creano una serie di centri satellite gravitanti attorno a esse (v. Castells, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...