Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] .In termini parzialmente diversi da quelli utilizzati da Smith, il problema si pone anche oggi, soprattutto nell'analisi delle seriestoriche di determinate grandezze economiche, ad esempio il PIL, ma un discorso analogo vale per i consumi, gli ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] tra ciclo e sviluppo.
Dal punto di vista empirico ci sono anche altre ragioni che consigliano l'utilizzazione di più seriestoriche, anzi di un buon numero di esse. Il National Bureau of Economic Research (NBER) fin dagli anni venti ha sviluppato ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] italiana, Ilte, Torino 1959.
R. De Mattia, I bilanci degli istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre seriestoriche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] che si usino dati di breve periodo, con indagini campionarie sui bilanci familiari in un determinato anno, o seriestoriche di lungo periodo. All'aumentare del reddito, la propensione media al risparmio nel breve periodo risulta crescente, come ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] . Teorie e politiche a confronto, Roma 1985.
ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura), Analisi di 122 seriestoriche relative al sistema economico italiano secondo la metodologia del NBER, Roma 1960.
Izzo, L., Pedone, A., Spaventa, L ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] seguito, rimane aperta la discussione sul grado effettivo di mobilità sociale nelle società moderne. La mancanza di seriestoriche sufficientemente lunghe impedisce di discriminare sul terreno empirico la bontà esplicativa di ciascun punto di vista ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che abbia le seguenti caratteristiche: monitoraggio dei differenti parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate seriestoriche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione delle informazioni in grado di funzionare da supporto di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Settanta G.E.P. Box e G.M. Jenkins hanno affrontato il problema di analizzare a fini previsivi le seriestoriche − ovvero le concrete determinazioni dei fenomeni nel passato più o meno recente − attraverso l'applicazione di particolari metodologie ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] e potenziale, mediante sondaggi sulle intenzioni degli acquirenti, le prove di mercato e l'analisi delle seriestoriche. Alcune tecniche di analisi statistica multivariata, in questo caso la cluster analysis, rappresentano uno strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] . Ogni mancata distinzione o qualificazione può avere serie ripercussioni sulle illazioni ulteriori.
I sistemi economici, atti a servire da indicatori congiunturali: quanto a dire, seriestoriche in grado di segnalare punti di svolta (superiore o ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...