IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] una postuma (Firenze 1819). Si tratta di La Faoniade, una serie di composizioni sull'infelice amore di Saffo per Faone, che II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 134 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] aragonese del '500, arcivescovo di Tarragona, e una serie di operette e scritti di varia erudizione. Dal suo di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, passim; A. A. Scotti, Elogio storico di G. A., Napoli 1817; Ch. Sommervogel, - A. de Backer, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] su La Rivista abruzzese una cospicua serie di vocaboli non registrati e però proposti 167-178, 257-268, 349-356, 514-542; XV (1900), pp. 7-11; Conversazioni storiche e letterarie con C. Cantù, in Riv. abruzzese di scienze, lett. e arti, XVII ( ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] , come il milanese Arco della Pace o le serie dedicate agli uomini illustri. L'eredità del razionalismo settecentesco di Pisa, subito a seguito di quella rassegna sul Romanticismo Storico, che, organizzata da Sandra Pinto nel 1973 in occasione ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] privata al palcoscenico storico-sociale, si afferma centrale nella poetica di Stefano, tornando, in vesti storiche o mitiche, nell’Italia fascista. Attorno a loro, ruota una serie di riconoscibili personaggi, pubblici e privati, nel quadro politico ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] in viaggio per Napoli: il 5 il padre gli affidò una serie di lettere per Malatesta Novello, signore di Cesena, e per Fabris, Il codice udinese Ottelio di antiche rime volgari, in Memorie storiche forogiuliesi, V(1909), pp. 39, 228 s.; P. Frassica, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] nella vita culturale della sua città, pronunciando una serie di solenni prolusioni e conferenze ai Catenati e un 1822), che in seguito pubblicherà assai ampliato col titolo Memorie storiche dell'Accademia dei Catenati (Macerata 1829); il 2 luglio 1816 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] estendendo, anche secondo criteri commerciali. Nel 1817 iniziò la serie dei suoi fortunati racconti di viaggi in Lombardia; dal , grazie al gusto pittorico e all'attenzione per i ricordi storici e per il folclore. Notevole fu invece la sua prontezza ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] atque ingeniose inventarum libri duo. Si tratta di una serie di brevi capitoli dedicati ad aspetti curiosi o comunque notabili 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] 'entourage diBertrando Alidosi.
Se non esistono serie ragioni per respingere questa ricostruzione biografica, da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...