La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della seconda metà dell’Ottocento a partire da una serie di problemi morali provenienti dalla Francia, che presentavano a priori la vita del feto. Si trattò di un intervento storicamente rilevante, perché era la prima volta che la Chiesa con tale ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dimissioni. Fin dai primi anni Ottanta, con una serie di opere, rifiuta di addebitare tutte le difficoltà della una condanna definitiva. Nel 1968, Sirio Politi, una delle figure storiche di prete-operaio, offriva il suo riferimento come segreteria a ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di complessità si accentuò nel corso del III secolo. Anche se alcuni storici hanno cercato di mettere in discussione il concetto di ‘crisi del III complesso e variegato il quadro, vi è poi tutta una serie di tratti in comune che unisce, al di là di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Umbria27. La scelta ebbe però, ben presto, serie conseguenze: iniziarono nel Meridione a mancare scuole e seminari a Id., Chiesa e Stato a Roma negli anni della destra storica, 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] prima era stata dei Romani e comprendeva una serie articolata di scolte militari, aveva come centro il 1997; R. Di Tucci, Il condaghe di S. Michele di Salvenor, in Archivio storico sardo, 8 (1912), pp. 247-337.
26 A. Boscolo, La Sardegna bizantina ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 4v, 88r, 171r, 195v). Dal sec. 12° il legame storico e tipologico tra Davide e Cristo fu reso da un'immagine dell'albero 79,7), risulta più tradizionale, poiché si apre con una serie di sette miniature che narrano la Vita di Davide (Cutler, 1984, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] profilo dell’opera creano non pochi problemi agli studiosi. Lazzaro di P῾arpi, storico armeno della fine del V secolo, nell’introduzione alla sua opera (§ 3 Shabur I, nella quale si enumerano una serie di prigionieri catturati dopo la vittoria del 260 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] poco il passaggio del giornale sotto il controllo della Ser di Grosoli.
A partire da quel momento il quotidiano Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938, «Studi Storici», 4, 1988, pp. 821-902.
67 S. Magister, La politica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] due settimane dopo la morte dello statista77. La rivista, nella sua prima serie, diventò così espressione della cultura politica della ‘terza fase’ anche se gli storici Franco Bolgiani e Paolo Prodi non mancarono di far sentire il loro dissenso ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] regioni centrosettentrionali emanarono nella loro autonomia una serie di documenti collegiali che affrontarono il problema Andrea C. Ferrari arcivescovo di Milano e s. Pio X, in Memorie storiche della diocesi di Milano, 10, Milano 1963, pp. 37-304; ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...