Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] del Quattrocento, quando sono composti una serie di testi dedicati all’esaltazione di Dmitrij Costantino, in Atti della Accademia dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 5, vol. XVI, pp. 304-340, 637-655 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] l’attenzione sul poliforme intreccio tra dati giurisprudenziali, storici, politici e culturali che variamente, ma inevitabilmente, di larga parte del clero e del laicato da una seria riflessione sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di questo imperatore. Hoffman poteva, quindi, attingere a una vasta serie di testi francescani che su questo punto concordavano quasi perfettamente con il suo profilo storico.
Nei medesimi decenni in cui si formava questa tradizione gioachimita la ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sei bozze di revisione, tre dibattiti parlamentari e una serie innumerevole di convegni e prese di posizione, il testo occasione perduta, cit., pp. 86-91.
76 Per una ricostruzione storica e analitica dell’evento cfr. A. Indelicato, Il Sinodo dei ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ad amicum: uno scritto che è insieme pamphlet polemico, racconto storico e meditazione di teologia della storia.
B. si propone di testi tutti bonizoniani (e già questo fatto, oltre ad una serie di caratteri interni, ne fa certa l'attribuzione). Più ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ma le ore uguali, indicate da quegli orologi e coprenti in una serie di 24 la durata del giorno civile, e ciò sempre con inizio e la cui datazione diviene quindi un processo di accertamento storico, per gli altri ci si affida a fenomeni obiettivi che ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] pp. 118-119).
Nel giro di pochi anni, grazie a una serie di opere di antropologi e studiosi di storia comparata delle religioni, da la nozione di mana veniva estesa ad altre aree storico-religiose 'primitive', prestandosi a più o meno fondate ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] oggi così diffuso negli Stati Uniti: il fatto che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo se s'intende il fondamentalismo come un movimento storico il wahhabismo è un proto-fondamentalismo di tipo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] che quella di una parete. È quindi probabile che la serie non sia una invenzione del pittore copto, ma che egli 'avvenimento è occasione per inserire nel salterio illustrazioni tratte dai libri storici della B. (specialmente Esodo, Re e, in un caso, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] L'idea di raccogliere in due volumi in folio le opere storiche e teologiche del santo gli era stata suggerita tanto dal Ma il Muratori lasciò ben presto morire, per una serie di disguidi, quella corrispondenza.
Stampato il progetto di Niceforo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...