VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] misurazione reciproca delle forze intesa in modo più o meno serio, che è alla base di certi giochi violenti praticati segno della violenza è che la guerra è un fenomeno storico che rifiuta, ex definitione, qualsivoglia trattamento etico o giuridico. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] astronomia e, dall'altro, di quello degli studi sinologici. Oltre a intraprendere una serie d'indagini dedicate all'astronomia e alla matematica, egli definì il primo approccio storico alla scienza in Cina in generale ‒ e non a uno specifico campo d ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] far sapere ai compagni socialisti che ciò non è serio né ammissibile»52. Si trattava della stessa inconciliabilità 114; 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] esistenza è testimoniata già a partire dal Protodinastico da una serie di tavolozze con raffigurazioni a bassorilievo, che narrano figurativamente alcuni avvenimenti storici inerenti alla fondazione o alla distruzione di insediamenti cinti da mura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , è ovunque pacifico che la capacità di compiere tutta una serie di atti giuridici (la così detta 'capacità di agire') si è riconducibile al principio di eguaglianza, bensì a vicende storiche che - almeno allo stato attuale delle cose - appaiono ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le comunità segnò l'inizio di una lunga serie di conflitti con le istituzioni statali e di atti I movimenti di Risveglio, cit., pp. 97-100.
35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr. A. Armand Hugon ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della Guerra fredda perde di rilievo e così pure la differenza tra la fase storica che si è conclusa nel 1945 e quella iniziata nel 1947. In realtà la centralità della Dc è stata il risultato di una serie di elementi, che si sono combinati tra loro in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tempio principale, alto circa 2,5 m. Le fonti storiche attestano la presenza nella società Natchez di due classi sociali, d.C., 150 anni dopo il suo apogeo. Essa venne edificata su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] casi non si può dire che si seguisse propriamente la regola basiliana)16. Così, una serie di tradizioni e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune o nere o ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dell’Ave, la casa editrice della Giac, di una serie di biografie di cattolici morti in giovane età dopo un una volta fu al centro della questione.
Vi è stata discussione tra gli storici sul momento in cui questa presa di distanza iniziò, se la si ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...