L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Trea, relativi alla porta occidentale, databili, soprattutto su considerazioni di ordine storico, oltre la metà del I sec. a.C. In opera centri (pagi o vici) e capillarizzato in una serie di insediamenti rurali o ville (spesso con settore lavorativo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mosaici, sculture e decorazioni a stucco del periodo omayyade. La relazione storica con il califfo al-Hishām (724-743) è basata sulla con vivacità da Leonzio attraverso il racconto di una serie di episodi che si riferiscono sia ai problemi posti ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le analisi dendrocronologiche, possono a loro volta avere anche sulla costruzione delle serie tipologiche, oltre che, evidentemente, sull'interpretazione storica dei dati. Purché l'archeologo sia comunque consapevole che tali datazioni possono ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] altezza e in ampiezza e moltiplicando gli ambienti in serie e poi anche i cortili, diverrà altresì l'abitazione in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 1654, s. v.; id., O., guida storica monumentale, Roma s. a.; G. Calza-G. Becatti, O. Itinerari, 4a ed., ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ad S, con spirali a C collegate l'una a l'altra, con serie di ganci a forma di S o di dentelli, inoltre con motivi vegetali come attestano l'esistenza di stoffe con scene mitologiche, storiche e simboliche, tutti motivi che sono parte integrante ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] furono tuttavia varie a seconda degli autori e dei momenti storici. Mancò all'antiquaria la capacità di ricostruire una linea Passeri (1610 ca. - 1679) la riprenderà in una serie di lavori, di cui il principale è costituito dalle monumentali Picturae ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Clara Rhodos, voll. II-X, 1929-1941, e le Memorie dell'Istituto storico-archeologico Fert di Rodi, voll. II-II, 1938. Indispensabile è la che si offrivano in dono; soprattutto Afrodite. Una serie importante riguarda un tipo di dea vestita di tunica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ". Ciò anche per sottolineare il valore in sé della preesistenza storica, alla quale tutte le altre esigenze devono piegarsi, da quelle cantieristiche e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a.C., produsse un trauma ancora più profondo nella coscienza storica dei Cinesi, interpretato in seguito come la 'perdita dell' oralmente da un oscuro Vecchio Maestro o da una serie di vecchi maestri, prima di essere fissate definitivamente sulla ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] macroscopico. In realtà la spinta iniziale deve essere stata potenziata e favorita da una serie di circostanze favorevoli, ossia dalla situazione storica generale. All’iniziale trasferimento di ceramisti attici a Thurii viene affiancata, da parte di ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...