Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] modellato più molle e più raffinato: per cui nella serie delle protomi leonine di A. possiamo pensare a due Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1863; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di studio, variamente denominato come "antropologia storica" o "psicologia della storia", che costituisce il primo serio tentativo di conciliare due paradigmi interpretativi, quello storico e quello antropologico, ancora oggi ritenuti fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente 371-82; id., ibid., XIX, 1945, pp. 349-55; id., Ricerche storiche sulle mura di V., in Rassegna Volterrana, XVIII, 1947, pp. 25-93; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] il III sec. a.C. è piuttosto tormentata e vede una serie di invasioni della regione e i tentativi di riscossa da parte di di Apollo Hyperteleatas. Poco altro si conosce sulle vicende storiche della regione a partire dall’inizio del II sec. a ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] soltanto la chiesa di epoca protobizantina, una serie di ambienti sotterranei con copertura a volte, molti ; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938-1939, pp. 1-41; E. Schermerhorn, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] avvenuto in una singola migrazione paleoindiana piuttosto che in una serie di tre ondate migratorie risalenti fino a 30.000 anni antropologiche, storiche e archeologiche, è in marcato contrasto con quella utilizzata dagli storici della scienza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] miti e le leggende cresciute sulla memoria evanescente di fatti storici confusi, benché dai grandi geografi arabi si potessero conoscere, con tedesca nel settore e produsse una lunga serie di nomi illustri di architetti-archeologi. Koldewey ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di una vera architettura monumentale, O. trova egualmente in queste circostanze la sua importanza storico-culturale.
Bibl.: La fonte d'informazione essenziale è la serie dei volumi delle Excavations at Olynthus, Baltimora 1929-1952, in 14 voll.: I ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] per essere essa fondata più su incerte premesse di ordine storico che su un'effettiva valutazione del fatto artistico.
È detta di "Ba‛al col fulmine", certamente la migliore della serie. Il sarcofago di Aḥiram, prototipo dei più tardi sarcofagi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Monolito Bennett sia lo stesso dio Viracocha che, secondo una serie di miti delle origini raccolti da Juan de Betanzos nella sua nella Huaca el Dragón e a Manchan.
Bibliografia
Fonti storiche
Anonimo, Vocabulario y phrasis en la lengua general de ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...