Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] considerate e che vada cercata risposta tanto all'uno che all'altro dei problemi esposti. Nella realtà storica, poi, queste due serie di problemi non possono assolutamente tenersi distinte, in quanto la civiltà artistica romana si forma dapprima nell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non è riducibile all'atteggiamento, come d'altra parte l'atteggiamento, nel suo manifestarsi storico, si combina con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare è legittimo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nel III e II millennio a. C., si giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano alcuni palazzo del continente. E la "Casa B G", che ha una serie di vani fra due corridoi. Un secondo palazzo fu costruito al disopra, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ogni tipo riportati alla luce dagli scavi archeologici in Vicino Oriente, riferibili alle diverse fasi storiche, hanno prodotto una serie ampia di dati relativi ai materiali impiegati nelle costruzioni; questi dati documentano una grande comunione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981, pp. 24-51.
Sul periodo tardoantico:
A. lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'origine ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il retaggio di un "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo subìto radicali cambiamenti a partire dagli anni Settanta. Una serie di interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vedere con la 'conoscenza', è un atteggiamento illuministico che compare storicamente molto tardi. Nello studio dell'antica scienza cinese dobbiamo invece considerare molto seriamente i biji composti sullo stile dell'Ampia raccolta, poiché raccontare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Libros del saber di Alfonso di Castiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che le clessidre abbiano 400 canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti estendibili, la cui utilizzazione richiedeva il concorso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del Battistero di Firenze visto dal portale del Duomo. Gli storici concordano nel ritenere che questo sia stato il primo dipinto nella più spettacolari esempi di arte illusionistica intarsiata è la serie di pannelli di noce creati nel 1480 circa per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . C.VI). Si ricordano infine come importante testimonianza storica dei legami fra l'Inghilterra e la Germania - , ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, Contribución al ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...