Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , non rappresenta una novità nell'insieme delle esperienze artistiche del XX secolo, ma trova tutta una serie di precedenti storici, in quanto gli artisti moderni hanno costantemente mostrato un interesse grandissimo per l'ambiente urbano, ossia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1914; P. Styger, in Att. Pont. Accad. Rom. di Arch., V serie, Rendiconti, V, 1928, pp. 89-144; id., Röm. Katak., pp. Catt., I, 1948, c. 577 ss., s. v.; P. Griffo, Topografia storica di A. antica, in Atti dell'Acc. di Scienze ... Agrigento, II, 1948 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Milano 1974, p. 57).
Per quanto riguarda le premesse storiche e linguistiche specifiche, si è costretti a risalire ancora più espressionistica e i significati simbolici.
Se si paragona la serie delle Donne di De Kooning del 1951-1952 ai Corps ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leggi, 956 a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il Kunst der Griechen, Tubinga 1953; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni storico-artistiche a un passo del "Sofista" platonico,in studi in onore ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] furono ravvivate dalla grande mostra di arte e. tenuta in varie città europee nel 1955. Per quanto una serie notevolissima di problemi storico-artistici e cronologici restino ancora da chiarire, si sta delineando un disegno dell'arte e. più prossimo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Nicola. I pontefici trionfano sugli oppositori, chinati ai loro piedi. Il r. all'interno di una serie diventa rappresentazione di un evento storico nella scena in cui Enrico V consegna il documento del concordato di Worms (1122) al papa committente ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ultimi, che si trovano rispettivamente all’inizio e alla fine della serie di papi sul muro a Sud, la parete del soglio pontificio, facciata della chiesa della Santa Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di 1600 anni prima – da cui deriva sia l’ ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'a. in senso generale, l'a. nel suo carattere storico-artistico, come viene intesa oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione precedente l'attuale: il Pleistocene. E subito dopo una serie sempre crescente di trovamenti (legati, come s'intende, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sacrale degli schemi tradizionali penetrarono umori profani e immagini legate a un tempo storico (Cadei, 1987). Su questo solco si inserisce anche la serie di battenti che risale alla fase iniziale del patrocinio artistico normanno nell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di una serie di rilievi su roccia. In uno di essi, situato a 'apezak, che portano i re", come scrisse nel IV-V sec. lo storico armeno Faust Buzand).
Con il rilievo di Ardashir II a Taq-i Bustan ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...