Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età storica lo sviluppo del t. è condizionato anche da fattori che maggiori è anche più alta, e porta nel dislivello una serie di finestre. Dall'ipostila (in cui possono essere ritagliati ripostigli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] A partire dal IX e X secolo la ricerca storico-topografica può trovare nuove basi nelle opere dei cronachisti giungeva alle scholae dei corpi di guardia e quindi a una serie di sale di rappresentanza che conducevano direttamente al palazzo di Daphnè ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Ottonianum) con la concessione di privilegi: da un punto di vista storico-artistico è da ricordare che si tratta di una pergamena tinta sia di miniature, l'autore individua e specifica una serie di rapporti con opere bizantine, che in qualche modo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mosaici, sculture e decorazioni a stucco del periodo omayyade. La relazione storica con il califfo al-Hishām (724-743) è basata sulla con vivacità da Leonzio attraverso il racconto di una serie di episodi che si riferiscono sia ai problemi posti ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] altezza e in ampiezza e moltiplicando gli ambienti in serie e poi anche i cortili, diverrà altresì l'abitazione in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 1654, s. v.; id., O., guida storica monumentale, Roma s. a.; G. Calza-G. Becatti, O. Itinerari, 4a ed., ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ad S, con spirali a C collegate l'una a l'altra, con serie di ganci a forma di S o di dentelli, inoltre con motivi vegetali come attestano l'esistenza di stoffe con scene mitologiche, storiche e simboliche, tutti motivi che sono parte integrante ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] furono tuttavia varie a seconda degli autori e dei momenti storici. Mancò all'antiquaria la capacità di ricostruire una linea Passeri (1610 ca. - 1679) la riprenderà in una serie di lavori, di cui il principale è costituito dalle monumentali Picturae ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Clara Rhodos, voll. II-X, 1929-1941, e le Memorie dell'Istituto storico-archeologico Fert di Rodi, voll. II-II, 1938. Indispensabile è la che si offrivano in dono; soprattutto Afrodite. Una serie importante riguarda un tipo di dea vestita di tunica ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , del 1172-1189 (due capitelli del chiostrino della Fontana in relazione con la serie dei m. di S. Zeno Maggiore a Verona; Sheppard, 1949, pp. (Bourges, Saint-Ursin; Otranto) e narrazioni storiche (Bobbio; Alcañiz).Per spiegare alcune di queste ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Scuola grande di S. Marco. Le serie documentarie relative a palazzo ducale conservano il 43-47; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia. Ricerche storico artistiche, 1 vol. di testo, 2 voll. di tavole, Venezia 1893, pp. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...