Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma anche nei confronti delle regioni e a potenti spinte verso la suburbanizzazione, spinte che creano una serie di centri satellite gravitanti attorno a esse (v. Castells, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 18° e 19° secolo). Tutto questo per dire che il museo storico, così come è arrivato fino a noi, è il risultato di complesse quanto reperito in Germania. Il tema fu discusso in una serie di incontri bilaterali dal 1953 al 1974, a partire dagli accordi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] che escludevano che i poemi omerici avessero una qualche consistenza storica. Il primo ad avanzare l'ipotesi che la T. muro di recinzione quadrato, in conci ben tagliati, disposti in serie alternate di tre filari di ortostati e una fila bassa; nell ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] momenti di profondi rivolgimenti sociali. Basti pensare alla serie, per così dire didattica, di Maiakovskij e film e riprese televisive dovessero d'improvviso sparire, allo storico del futuro basterebbero quei manifesti per ricostruire uno tra i ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] possono seguire per grandi linee fino alla tarda antichità in base a fonti storiche.
Dal II sec. d. C. in poi, in seguito all' se le figure che talora spiccano per grandezza in una serie di altri personaggi umani, siano da concepire come divinità o ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a ciò che si conosce dalle fonti storiche contemporanee, ha condotto alle seguenti conclusioni: questi Vassits, La vaisselle d'argent du Musée National de Belgrade, in Rev. Arch., ser. IV, I, 1903, pp. 17-32; W. F. Volbach, Frühchristliche Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] da un portico. L'ipotesi non è verosimile per ragioni storiche e stilistiche e anche perché l'artista Menekrates, al quale .) vinto nel canto da Apollo. Del Marsia appeso restano due serie di repliche, l'una d'intonazione più classica, l'altra che ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] commerciale e culturale tra la Cina e l'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'impero di origine gandharica, sono: le pieghe indicate con una serie di cannelli alternati ad altri più sottili, e le ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] in Italia, a seguito di un processo storico di assimilazione e di amalgama tra il sostrato Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 5-166. Matera: R. Peroni, in Mem. Lincei, Serie VIII, vol. IX, 1959, tav. XXV, 13, 14. Torre Castelluccia: H. Müller-Karpe, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , p. 90). Questa è solo la prima di una serie di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua Ifrancesi a Milano (1499-1525): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V (1979), pp. 85-116; Ead., in ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...