Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] scavi in T., il museo ha una buona serie di epigrafi paleocristiane di Aquileia e altri documenti epigrafici dell'Arte, N. S., VII, 1958, pp. 65-69; G. Schiffer, Note storiche sullo sviluppo urbano di T., in Riv. della città di T., 1961; M. Mirabella ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] sua rilettura in chiave omoerotica di alcune figure storiche. Vicino all'estetica dell'Underground, dopo aver della materia e di inafferrabilità del tempo ‒ reso attraverso una serie di effetti realizzati in stampa o in ripresa, sulla pellicola ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] comodo del Maestro dei dodici apostoli, nome mutuato dalla serie dei Dodici apostoli della Pinacoteca ferrarese, cui si aggiungono 1838, p. 31; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1846, I, p. 564; ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] di tale genealogia estense deriva direttamente da una serie di disegni eseguiti da Pirro Ligorio, "antichario" città di Ferrara, Ferrara 1787, p. 41; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 201 s.; F. Avventi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] certe sopra menzionate si pone la lunga serie di attribuzioni che riguardano soprattutto l'attività delle Grazie al Calcinaio, Firenze 1792, pp. 129, 135; A. Ricci, Mem. storiche della Marca d'Ancona, Bologna 1834, II, p. 124; M. Guardabassi, Indice ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca tratte notevoli incisioni, cui egli stesso pose talvolta mano (serie della Via Mala presso lo Spluga, 1820-1825).
La moglie ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , ma con colori più vari e smaglianti e un'infinita serie di angeli e di santi (se ne contavano quaranta sul retto , Append., pt. III, lett. D, p. 227; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] 1369, come è testimoniato oltre che dalle fonti da una serie di documenti.
In questi ultimi D. appare nelle sue Popolo nel 1363, l'impegno politico dello scultore nelle vicende storiche del Comune appare evidente da un fatto di tutto rilievo: ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] duomo di Carrara - a cui resta da ascrivere una piccola serie di rilievi, come quello inserito sul fianco meridionale di S Arnolfo di Cambio.
Bibl.: D.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] , 1970). Nelle collezioni del castello a Milano è conservata una serie di disegni acquarellati dal vero per il duomo: sono firmati dai stampe..., Milano 1931, ad Indicem;Id., Le stampe storiche conservate..., Milano 1932, ad Indicem;Id., Piante e ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...