Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'Homme, fondata a Parigi nel 1799, fece il primo, serio tentativo di raccogliere in modo sistematico dati sui 'selvaggi'; a esigenze della società e del suo equilibrio armonico. Gli storici della cultura riunivano i tratti culturali in complessi, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] storici nel loro svolgimento. Questo incontro di psicanalisi e storia ha fatto veramente scuola, ispirando una serie senza Alessandro si sarebbe mai compiuta un'impresa così carica di storiche conseguenze.
Anche la tesi che il leader - sia egli Lenin ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] varate nel corso degli anni e che furono articolate in diverse serie (Scienze filosofiche, Scienze giuridiche, Scienze filologiche, Scienze storiche, Scienze sociali, Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] condizioni presupposte dalla teoria pura, ma di un processo storico nel quale la conquista, la colonizzazione, lo sfruttamento di , generalmente dopo due o tre generazioni, una serie di aggiustamenti ha portato a una distribuzione più egualitaria ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dalla stessa famiglia reale per scendere, attraverso una serie di gradi intermedi, fino al livello della piccola concetto di ‛classe operaia' si è allargato al di là della storica distinzione per usare un'espressione americana tra ‛colletti blu' e ‛ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di pura geografia regionale, in parte frammisto a racconti storici e a frequenti indicazioni di distanze, quali, per esempio 1295) e il Chronicon di Ugo di San Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco di luoghi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] per sé molto complessa. Nessuna cultura umana si riduce a una serie di rapporti strumentali in vista di uno scopo: nessuna cultura umana, di cui si abbia notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di risposte ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 17-18). Separarsi dal mondo vuol anche dire separarsi dalle Chiese storiche, perché anch’esse sono «mondo», rivestito di religione cristiana. È 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie e aprì la strada alle altre che da allora si sono ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . Ciò che invece continua a rappresentare un problema piuttosto serio è la modalità di questa presenza nella scuola pubblica.
, pur essendo minoritarie, esistono in Italia e hanno radici storiche e culturali di lunga data? Infine, per quanto tempo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] modifica senza sosta108.
Nel 1983 a Bari si tiene un convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – 1991, pp. 273-303.
73 Poi sarà seguito da una serie di Enchiridia nel corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...