• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Matematica [5]
Analisi matematica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Cinema [2]
Film [2]
Geometria [2]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Fisica tecnica [1]
Fisica [1]

serie multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie multipla serie multipla serie i cui termini dipendono da due o più indici. Per esempio, una serie doppia ha la forma e il suo valore è dato da L’esistenza di questo limite doppio è garantita [...] dunque si possono sommare gli elementi della matrice infinita [amn] per riga e poi per colonna o viceversa. Se invece la serie diverge, si può ottenere, in base al teorema di → Riemann-Dini, una somma arbitraria con un’opportuna scelta del modo in ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → RIEMANN-DINI – FUNZIONI ANALITICHE – SERIE DI → FOURIER – SERIE DI → TAYLOR

serie geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie geometrica serie geometrica serie numerica che per a0 = 1, si riduce a essendo q un numero reale o complesso, diverso da 0 o da 1 affinché la locuzione abbia specifico interesse. La somma parziale [...] /(1 − q). Se q = 1 o |q| > 1 la serie diverge; se q = −1, la serie è indeterminata. La serie geometrica può essere utilizzata per la determinazione della somma di numerose altre serie: la serie (con x reale qualsiasi) è geometrica di ragione x e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

serie lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie lineare serie lineare (di gruppi di punti) in geometria, insieme di punti così costruito: fissata una curva algebrica piana C, si considera un sistema lineare SR (di dimensione R) di curve algebriche [...] un gruppo di punti Gn; le ∞R curve di SR intersecano sulla curva C fissata ∞r (con r ≥ R) gruppi Gn; il loro insieme si dice serie lineare (di gruppi di punti) sopra la curva C. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine e dimensione della ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – SISTEMA LINEARE – GEOMETRIA

serie ciclometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie ciclometrica serie ciclometrica serie numerica la cui espressione è formula La serie è convergente per |x| ≤ 1 (con x ∈ R). Nel caso complesso è convergente per |x| < 1. Tale serie esprime lo [...] : formula Tuttavia il calcolo di una buona approssimazione di π con questo metodo è particolarmente lungo poiché la serie converge molto lentamente. Il nome della serie (ciclometrica) rimane comunque legato al suo possibile utilizzo per tale calcolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → MACLAURIN – SERIE NUMERICA – ARCOTANGENTE

serie bilatera

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie bilatera serie bilatera serie della forma in cui l’indice di sommazione varia in Z anziché in N. In genere essa deve essere intesa come dove si intenda che e i due estremi dell’intervallo [...] debbano cioè tendere all’infinito indipendentemente. Nel caso, frequente, in cui si voglia imporre che sia q = p, si parla di valore principale della serie bilatera, e lo si indica con o anche con Tipicamente, si incontrano valori principali di ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER

serie statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie statistica serie statistica distribuzione semplice delle frequenze o delle modalità con cui si sono manifestate le diverse modalità di un → carattere statistico qualitativo. Può essere espressa [...] quantità o frequenze, oppure da un diagramma circolare o di altro tipo. Un caso importante di serie statistica è dato dalle → serie temporali, cioè dalle successioni dei valori assunti da una variabile statistica in successivi periodi di tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

serie ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie ipergeometrica serie ipergeometrica serie numerica del tipo: dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsiasi, con c diverso da 0 e da un intero negativo. È possibile riscrivere la serie utilizzando [...] fu denominata ipergeometrica da Eulero per la possibilità di considerarla come estensione della → serie geometrica; è anche riportata come serie di Gauss, che ne studiò le caratteristiche. Essa converge assolutamente per |z| < 1. La somma della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERGEOMETRICA – SERIE GEOMETRICA – NUMERI COMPLESSI – SERIE NUMERICA – EULERO

serie binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie binomiale serie binomiale sviluppo in serie di → Maclaurin della funzione formula dove è il → coefficiente binomiale generalizzato ad α reale qualsiasi. La serie si riduce a un polinomio nel [...] N, in quanto tutti i coefficienti con n > α si annullano. Ha raggio di convergenza R = 1; sulla circonferenza di convergenza la serie converge assolutamente per α ≥ 0, semplicemente per −1 < α < 0, tranne che per z = −1 dove diverge, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI → MACLAURIN – POLINOMIO

serie formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie formale serie formale somma infinita intesa come scrittura meramente simbolica, senza alcuna condizione sui termini che in essa compaiono. La locuzione è utilizzata in modo particolare per indicare [...] formali di potenze del tipo: Le serie formali possono essere anche considerate a più indici (→ serie multipla) e possono essere definite a partire da applicazioni dall’insieme di r-ple di naturali, per un fissato valore r, a un anello commutativo ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO CON UNITÀ – SERIE FORMALI DI POTENZE – ANELLO COMMUTATIVO

serie caratteristica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie caratteristica serie caratteristica in geometria, per un sistema continuo S di curve sopra una superficie algebrica e per una curva C di esso, la serie caratteristica del sistema S sopra la curva [...] C è l’insieme di quei gruppi di punti della curva che sono limiti di gruppi di punti intersezione di C con una curva C ′ variabile in S, la quale tende a C. Tali punti di C sono detti punti caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE – GEOMETRIA – TENDE – CURVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
serata
serata s. f. [der. di sera; il sign. 3 ricalca il fr. soirée]. – 1. Lo stesso che sera, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria e della temperatura: una s. calda, afosa; una s. fredda, piovosa; una tiepida s. di primavera. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali