• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [62]
Chimica [39]
Biochimica [39]
Medicina [20]
Biografie [18]
Biologia molecolare [10]
Arti visive [11]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [5]
Chimica organica [6]

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] pittorica per ottenere il coinvolgimento emotivo dell’osservatore nella scena sospesa in alto (ibid., pp. 45-49). Nel 1794 a Serina (Bergamo) eseguì l’olio su tela Pietà con s. Rocco e s. Giovanni Evangelista, siglato e datato, per la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

CAVAGNIS, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNIS, Felice Mario Casella Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] della Pontificia accademia tiberina il 19 genn. 1905 dall’e.mo card. F. C., Roma 1905. Fonti e Bibl.: Serina (Bergamo), Arch. Cavagnis; Bergamo, Arch. d. Curia arcivescovile, Carte Cavagnis; Roma, Arch. dell’Azione cattol. italiana, Carte del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – LUCIDO MARIA PAROCCHI – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] come substrato gli aminoacidi: decarbossilazione, transaminazione, transulforazione, sintesi e demolizione del triptofano, deaminazione della serina e della treonina. Il meccanismo del processo della transaminazione e della decarbossilazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] che segue automaticamente nelle tre dimensioni i movimenti di singoli individui in un gradiente di diffusione con serina. Aumentando la frequenza dei movimenti casuali solo quando la concentrazione dell'aminoacido diminuisce rispetto a quello a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] non nascose il suo disappunto per la gestione rossiana. In una lettera inviata l’11 gennaio 1824 alla sorella Serina da Ginevra, Sismondi, pur ricordando il raro talento di Rossi, ne sottolineava il carattere contraddittorio: «le mélange de paresse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] , il B. ne decideva la trasformazione in società anonima. Il 19 dic. 1899, con atto presso il notaio Serina di Milano, questa assumeva la ragione sociale di "Società italiana Emesto Breda per costruzioni meccaniche". L'atto costitutivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] grande antichità di cui le chiese (oltre che a Bergamo in paesi viciniori, come Alzano, Torre Boldone, Scanzo, Almenno, Serina, Endenna, ecc.) si sbarazzavano: e questo interesse non è solo "campanilistico", volto cioè a dimostrare l'antichità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] -Napoli 1991, pp. 859-936; A. Dei, Introduzione, in F. Sassetti, Lettere dall’India (1583-1588), Roma 1995, pp. 7-26; N. Serina, F. S. e i profumi dell’India, in Profumi di terre lontane. L’Europa e le “cose nove”. Atti del Convegno internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] , ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A. Serina, Atto di gratitudine… fatto all'ill. A. G. nel fine del suo capitaniato a Brescia, Brescia 1614; G. Salomoni, Il Turro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI DI CRESCITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] maturazione dell'osso) segnalano attraverso l'attivazione di recettori serina/treonina chinasi. Nei mammiferi la famiglia è composta da inibitorie i complessi Smad. Queste chinasi comprendono serine/treonine chinasi a loro volta attivate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI DI CRESCITA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
serina
serina s. f. [tratto da sericina]. – Composto organico (idrossiderivato dell’alanina), aminoacido non essenziale presente in molte proteine (in partic. nella sericina), che si presenta come una sostanza cristallina, di sapore dolciastro.
serino
serino s. m. [dal lat. scient. Serinus, nome di genere (comprendente il canarino e il verzellino), che è dal fr. serin «canarino», di etimo incerto]. – S. d’Italia, altro nome com. dell’uccello verzellino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali