Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] (la paura dell'altitudine o dei temporali), o identificati in membri di un'altra specie (la paura dei serpenti). I soggetti possono soffrire anche di una fobia sociale: molti individui sperimentano una quota di stress quando vengono sottoposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di Atene, secondo la tradizione più diffusa, ha la parte alta del corpo in forma umana e quella inferiore di un serpente). Tutti questi aspetti innalzano gli eroi al di sopra dei comuni mortali, in una sfera ambigua e imperscrutabile che emana dalla ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] mimarisi'nin gelişmesi [Lo sviluppo dell'architettura turca del periodo artuqide in Anatolia], Istanbul 1978b; G. Curatola, Serpenti e draghi anatolici: un'antica questione, in Studi su Harran, Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] è ‛ abbellito ' e quindi ‛ aiutato ', dal consentimento; If XXIV 84 la memoria il sangue ancor mi scipa (il ricordo della vista dei serpenti altera ancora il sangue di D.); Pg II 107 Se nuova legge non ti toglie / memoria o uso a l'amoroso canto (non ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rimesso alla luce quanto basta per definire le caratteristiche singolari dei celebri drakars, o dragoni, e snekars, o serpenti - probabilmente a motivo dei simboli che recavano alle estremità - con i quali il popolo guerriero dei Vichingi, delle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è anche simile a quella del continente; noteremo la presenza del gongilo ocellato, di varî gechi, lucertole, e tra i Serpenti, oltre alle forme comuni, il colubro lacertino, la biscia viperina, il colubro leopardino, ecc. Tra gli Anfibî noteremo la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Varr., De ling. lat., IX, 61). La Tomba dell'Orco (Tarquinia) raffigura Ade barbato con elmo a testa di lupo, con un serpente nella sinistra, mentre con la testa accenna al gigante Gerione tricipite (Kelun). Persefone è in piedi con la chioma irta di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] vive il variopinto Aporoscelis, nelle boscaglie aride, specialmente di Obbia, camaleonti e altri piccoli rettili abbondano; abbondano anche i serpenti, tra cui grossi pitoni e trigonocefali velenosi; fino sotto le pietre e nel terreno si rifugiano le ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da testi arabi -; i Ploceidae, i Nectariniidae, i Zosteropidae, gli Scopidae fra gli uccelli; i Glauconiidae fra i serpenti. Altri elementi nettamente etiopici, che si estendono per tutta la penisola, sono i Procaviidae fra i Mammiferi ungulati, e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 'aumentata afferenza propriocettiva generale proveniente dai fusi neuromuscolari degli arti; infatti il cervelletto è estremamente ridotto in serpenti e in sauri apodi, poco sviluppato in lucertole, ma già di una discreta dimensione in camaleonti e ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...