La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] e le gazzelle iniziano a bere. Subito dopo, l'uomo emerge da un pozzo, e dopo un certo tempo compaiono i serpenti e tutti i personaggi ritornano alla posizione di partenza. La scenetta si svolge sul coperchio di una scatola contenente i meccanismi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il maiale, il cervo, alcuni piccoli ruminanti, il gibbone, la scimmia, il bassarisco e lo scoiattolo, insieme a roditori, serpenti e alcune varietà di varano. Raramente sono stati rinvenuti depositi ossei di specie più grandi, quali l'elefante, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] domestici, e ai draghi, il XXIV riunisce i volatili e gli animali acquatici, mentre il XXV comprende insetti, serpenti, tartarughe, rospi, uova e conchiglie. Per quanto riguarda la classificazione dei caratteri sotto i singoli radicali, la versione ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e i pesci; sa quanti peli ha il leone sulla testa, quante piume ha il falco sulla coda e con quante spire il serpente di mare avvolge il naufrago […]; sa che il cucciolo dell'orso viene al mondo completamente informe, che il mulo non mette al mondo ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] che presenta una qualche connessione simbolica con essa. Oggetti o situazioni esterne, come le automobili, i cani, i serpenti, i luoghi chiusi o affollati ecc., diventano allora, in modo apparentemente inspiegabile e casuale, forti stimoli fobici ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] vi sono film che riguardano esplicitamente la malattia psichica e l'istituzione psichiatrica come The snake pit (1948; La fossa dei serpenti) di Anatole Litvak, The cobweb (1955; La tela del ragno) di Vincente Minnelli, Suddenly, last summer (1959 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , la bocca ghignante o urlante con tanto di zanne, una posa dinamica se non addirittura agitata, i capelli spettinati, collane di serpenti o di teste recise e vesti di pelle animale). In ogni caso, la medesima divinità può assumere l'uno o l'altro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mazze o reti per catturare Cervidi, tacchini selvatici e conigli e la fionda per cacciare gli uccelli. Lucertole, iguane, serpenti, topi, talpe, cavallette, cimici dei boschi o larve di farfalle integravano la dieta alimentare. Le società a economia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] notevolmente ampliato contenente più di un centinaio di notizie ordinate secondo le diverse categorie di animali (quadrupedi, uccelli, serpenti, vermi, pesci).
I grandi bestiari raggiunsero l'apice della popolarità nel periodo compreso tra il XII e ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] che prevedeva la razionalizzazione dell'impianto viario cittadino: furono aperte alcune strade (tra queste via Panisperna, via dei Serpenti, via Sistina e lo stradone di S. Giovanni) e furono innalzati, o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...