Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma anche del Canzoniere (ricordiamo solo G. de’ Conti); ai moduli petrarcheschi, tuttavia, sono in Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate dalle acque l’orticoltura in serra, tra i cui van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di D. Cirillo, filosofi come Pagano ed E. de Fonseca Pimentel, giovani aristocratici, come G. Serra di Cassano ed E. Carafa di Ruvo, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] da minuscoli laghi, anfiteatri morenici (Serra d’Ivrea, Anfiteatro di Rivoli e nel versante francese del Monte Bianco (la Mer de Glace, 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). Alla fine del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi artificiali, per una capacità ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aumento di oltre 23 milioni rispetto a quello del 1960 (70.992.343). Tenuto conto che l'accrescimento annuo è del 2,9%, il B. ha superato i 100 uranio sono stati individuati a Poços de Caldas (associati a bauxite) e Serra da Moeda (nel Minas Gerais). ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] civile, Serrano Suñer lasciava il Ministero degli esteri, che veniva ripreso dal conte Jordana, notoriamente ha dato le opere più vitali della moderna letteratura spagnola. Ramón Gómez de la Serna, oggi in Argentina, non vi appartiene né per età né ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] localizzato nel 'triangolo' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello denunciava una particolare vulnerabilità dei conti con l'estero, a causa ottobre 2002, in contrapposizione a J. Serra, candidato del PSDB, fece precipitare la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] a Teheran, Seul, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi regione. Le maggiori concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono senz'altro riconducibili, almeno da Solow (v., 1992) al fine di tenere conto del degrado ambientale nelle misure del benessere. L' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] negli anni Trenta da C.A.H.C. de Tocqueville non si adeguava agli alti ideali della e privo di una struttura industriale, contava sull’appoggio delle nazioni europee che avevano riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 5% entro il 2010, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...