CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a SerraSanQuirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] a SerraSanQuirico ove svolgeva attività commerciale. Nella cittadina natale il C. compì i primi studi che proseguì, poi, nel ginnasio di Iesi e nel seminario di Camerino. In quest'ultima città si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del secondo decennio e la metà del terzo, del S. Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di SerraSanQuirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da Roma, il G. dovette dipingere la ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] mura, ponti e fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a SerraSanQuirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume eretta in corrispondenza dei tre baluardi preesistenti nel borgo di San Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Chienti (S. Salvatore, 1762), Cingoli (S. Filippo, 1764), SerraSanQuirico (S. Quirico, 1775), Iesi (S. Pietro, 1779, Op. 136); in Abruzzo, L'Aquila (Addolorata, 1750), San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] . Tali benefici, per lo più dotati di rendite molto consistenti, si trovavano nelle Marche, come l'abbazia di S. Elena di SerraSanQuirico, o in Campania come la badia di S. Niccolò di Somma, poi ceduta dal G. a Benedetto Varchi. Per interessamento ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] [1895].
Fonti e Bibl.: Quel che rimane delle carte e degli autografi di Pianesi è suddiviso in due archivi: SerraSanQuirico (Ancona), Archivio famiglia Pianesi di Sant’Elena, che conserva carte e documenti vari appartenuti a Luigi Pianesi; Macerata ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] dal Franceschini, pubblicata ad Ancona nel 1767. Incerta è invece l'attribuzione ad A. della biografia dei b. Ugo da SerraSanQuirico e di altri seguaci di s. Silvestro.
Le narrazioni di A. non si discostano dallo schema consueto della letteratura ...
Leggi Tutto
BORROCCI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI.
Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] , che presenta evidenti affinità con la precedente e che fu scoperta da G. Crocioni in un codice della Biblioteca Comunale di SerraSanQuirico, è preceduta da una dedicatoria a un Theofilo Nicolò, datata Macerata 6 dic. 1606 e con la firma "Divot.mo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] mandato in vacanza presso un prozio paterno a SanQuirico d'Orcia, dove riprese certi tentativi di pittura botte", Firenze 1918, pp. 172 ss.) con una recensione a Le lettere di Serra (Roma 1914), dove si trova il giudizio discusso (pp. 175, 178-182), ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] di quest'ultima i suoi castelli di Monsummano, Verrucola e Serra. E ancora nel 1184 i Lucchesi, stipulando il 21 luglio una tregua, che fu stipulata dai consoli lucchesi nella chiesa di SanQuirico, posta fra l'Arno e la Pesa, il 3 giugno 1204 ...
Leggi Tutto