• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Biografie [7]
Italia [6]
Europa [6]
Storia [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Diritto [3]

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] della riflessione sulla relazione interno-esterno materializzata nella doppia vetrata della serra» (G. Polin, Libera e il Gruppo 7, in per Ivrea (in collaborazione con Luigi Piccinato), a sua volta compreso in quello regionale della Val d’Aosta, ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

MIGLIARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARA, Giovanni Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] p. 108; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, pp. 30 s.; G. Gallenga, All’egregia signora M., in Galleria civica d’arte moderna e contemporanea. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l ; C. Salsa, Trincee, Milano 1924; R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, Milano 1915; della 34ª divisione colla brigata "Ivrea", 2ª ed., Torino 1922; C ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sec. I d. C.) ha ancora spiccati i caratteri generali della capitale, nel secondo (sec. II-III) appare più stretta e serrata, dalle aste precaroline in codici di Novara, Vercelli e Ivrea; ricorderemo particolarmente i prodotti degli scrittorî di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] a crinoidi e Brachiopodi del Lias medio di Montaldo (Ivrea) e di Gozzano (Lago d'Orta) dalla ricca fauna, e con la serie Aspidoceras acanthicum dànno una ricca fauna ammonitica a M. Serra (Camerino); il Titoniano è ben caratterizzato nei calcari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PICCINATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICCINATO, Luigi Roberto Perris (App. II, II, p. 545) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] (1933); i giardini della Mostra triennale delle terre d'Oltremare a Napoli, con C. Cocchia (1938); ancora Samonà e altri (1951), Borgo Venusio e Serra Venerdì a Matera (1954), il Bellavista a Ivrea (1957), Altichiero a Padova (1958), i quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA ORGANICA – CORTINA D'AMPEZZO – ORGANISMO VIVENTE – MONTE FAITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Miro, in Rend. Acc. Lincei, xxi, 1966, p. 155 ss. Morgantina (Serra Orlando): E. Siöqvist, in Am. Journ. Archaeol., lxvi, 1962, p. 135 .; id., in Boll. d'Arte, xlix, 1964, p. 390 s. Eporedia (Ivrea): C. Promis, Avanzi del t. rom. d'I., Torino 1881; C ... Leggi Tutto

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Crystal Palace – una gigantesca serra in ferro e vetro –, con quello di Olivetti: un’azienda fondata a Ivrea, in Piemonte, nel 1908 da Camillo (1868- Rischi e prospettive, a cura di C. Bonaiuti, D. Dameri, A. Lodovisi, Milano 2008. M. Vitta ... Leggi Tutto

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] 1800, egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu III, s.n.t. (ma 1806), p. 203; C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, I, s.n.t. (ma 1824), pp. -1803) (catal. Torino), a cura di R. Maggio Serra et al., Milano 2003, pp. 136 s., 154-156 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro Fernando Mazzocca Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert. Giuseppe (Carmagnola, [...] del Club alpino della sezione di Ivrea a S.M. il Re 25); nel 1903con Al mercato, La guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane ? (nn. 7-9 del -1919, Cuneo 1977, fig.; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali