MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il maggior centro fu costituito nell'eremo di Fonte Avellana, presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. Pier Damiani a partire dall 56), scritta da Lanfranco de Pancis nel 1265, ebbe inizio un secondo stile - per Toesca (1927) e Conti (1981) è questo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] popolana di Castello o del duce che conta tra le veneziane più di un’amante sempre lottà, co’ xe sta el tempo del fasismo più de bote no e giera... Una volta un fasista me gha dà .
161. Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, , ivi, pp. 77-106; J. Raspi Serra, Le grandi chiese mendicanti di Rieti, ivi, (525, 526, 527, 528, 530; Conti, 1981; Ciardi Dupré dal Poggetto, 1982) ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] De Rosa apre nuove collane – «Storia ed economia», «Politica e storia»93 e negli anni Settanta la «Biblioteca di storia sociale» – senza raddrizzare i conti per la produzione, E. Mattioli, A. Serra, Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938), Modena ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] problema sarà piuttosto fare i conti con le ulteriori provocazioni sembrano esito di un confronto serrato con i modi di Michelangelo
39 A. Condivi, Vita, cit., pp. 52, 54.
40 P. Gaurico, De sculptura, a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, p. 250.
41 M. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] trovava per ricevere l’Ordine della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, si rivolgeva al , Firenze 1995; P.L. De Vecchi, Lo sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio, Milano 1996; A. Del Serra, in Gli Uffizi. Studi e ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di questa riscrittura, quanto Croce aveva dichiarato nel 1908 a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nel ricordare di avere copiato metà della scritti di Croce dedicati a De Sanctis, dal 1882 al 1952, senza contare, come giustamente è stato osservato ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] per mafia fu regolato da una legge)123. Ma fare i conti con il fenomeno mafioso non era facile.
Il rapporto tra le Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Pratola Serra 2002.
34 Cfr. A. De Spirito, Caterina Volpicelli santa aristocratica e bizzoca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA
2. Eugenio Monti e Renzo Alverà Katja Koren SLO
7. Roberta Serra ITA
combinata femminile
1. Pernilla Wiberg m maschile
1. Gianni Romme NED
2. Bob de Jong NED
3. Rintje Ritsma NED
9. Roberto Sighel ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] apertura, che espose a quella rassegna anche Il conte Lara (olio su tela, cm 74 × in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A di genere sarà di 5.000 lire (Maggio Serra 1990, pp. 643-644), tutte le ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...