• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Biografie [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Italia [1]

Serrapetrona

Enciclopedia on line

Serrapetrona Serrapetrona Comune della prov. di Macerata (37,6 km2 con 1010 ab. nel 2008). Il centro è situato a 490 m s.l.m. su uno sperone del versante settentrionale del Monte Letegge alla destra del torrente Cesolone. [...] Notevole produzione di vini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrapetrona (1)
Mostra Tutti

Vernaccia di Serrapetrona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vernaccia di Serrapetrona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona, Belforte del Chienti e San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. [...] rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Vernaccia nera. Per approfondire Scheda prodotto: Vernaccia di Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BELFORTE DEL CHIENTI – SAN SEVERINO MARCHE – REGIONE MARCHE – VINO SPUMANTE

vernaccia

Enciclopedia on line

vernaccia Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini più o meno pregiati che da essi si ottengono. Tra le produzioni DOCG: la v. di San Gimignano (Siena), di sapore secco, [...] vellutato, leggermente amarognolo, profumo intenso, colore giallo pallido, ha una alcolicità di 11°; la v. di Serrapetrona (Macerata), di colore rosso intenso e caratteristico odore vinoso, ha una alcolicità di 11,5°. Il vino può essere dolce o secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SERRAPETRONA – ITALIA

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] 'esecutore, ma andarono perdute in quella occasione; si ricostruisce invece il nome del committente Ugolino di Andrea da Serrapetrona, ministro provinciale dell'Ordine francescano nella Marca di Ancona, che dal Civalli sappiamo eletto a quella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] che coronano gli stalli del coro di Assisi, opera tarda dell'Indivini. I documenti sulla committenza del polittico di Serrapetrona costituiscono un importante tassello nella ricostruzione delle relazioni tra l'I. e il pittore Lorenzo d'Alessandro. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] ultimi anni sono stati costruiti due bacini artificiali nel territorio del comune di Belforte sul Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola), ottenuti mediante opportuni sbarramenti lungo il corso del fiume Chienti con ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] prodotti finiti. Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il corso del fiume Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola, con una capacità produttiva rispettivamente di 27 milioni di kWh e di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

LORENZO d'Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Alessandro Bernardetta Nicastro Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] . Un documento del 20 febbr. 1496 (Paciaroni, 2001, p. 149) testimonia che L. ricevette dai francescani di Serrapetrona un pagamento che potrebbe riferirsi al monumentale polittico di ventisei tavole conservato nella chiesa di S. Francesco, opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO DI TOMMASO – SAN SEVERINO MARCHE – LORENZO SALIMBENI – PINACOTECA CIVICA

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] : Verdicchio di Matelica; Verdicchio Castelli di Jesi; Rosso Conero; Rosso Piceno; Bianchello del Metauro; Vernaccia di Serrapetrona; Sangiovese dei Colli Pesaresi; Bianco dei Colli Maceratesi; Falerio dei Colli Ascolani. LAZIO: Frascati; Est! Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali