• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Storia [75]
Biografie [77]
Diritto [33]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Diritto civile [19]
Religioni [15]
Temi generali [10]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] si rinviene nella serrata legislazione punitiva Tra le nuove incriminazioni, quella dotata di maggiore impatto è la figura della «corruzione per di Lanzarote (adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 12 luglio 2007 e aperta ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] l'antica popolazione degli Euganei e uno dei maggiori rilievi della regione), mentre G. I. Ascoli organizzazione molto serrata, mentre da parte italiana un lavoro del genere ottobre) e la successiva riunione del consiglio dei ministri degli Esteri ( ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO REGOLATORE Gustavo Giovannoni . La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] che ha avuto maggiori applicazioni è stata quella del 1885 per il risanamento ministrazione comunale lo sviluppo avvenire ben serrato e ordinato, valendosi di tutti i del piano, che dovrà venire, sotto i varî suoi aspetti, esaminato dal Consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa. Secondo l'art. coloro che lo interrogavano. Nella stragrande maggioranza dei casi questi ultimi sono arrivati in una contestazione serrata dell'assurdità del meccanismo fondato sulla tortura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] serrata. Alle estremità occidentali delle navatelle due archi immettevano nell'area sub divo. Le colonne maggiori strette somiglianze con le basiliche dell'Egeo del V-VI sec., e poiché varî indizî consiglierebbero una data intorno al 550, avremmo ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] minuti dalla fine: in sostanza il maggiore protagonista di Italia-Germania Ovest rimase era impossibile e controproducente tenere ritmi serrati dall'inizio alla fine. Il Trofeo dell'Unità Africana, dono del Consiglio Superiore dello Sport in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anni. Tra i progressisti, che conquistarono la maggioranza del consiglio, troviamo i nomi di Riccardo Selvatico, Giovanni , sul rapporto tra le classi, ed aveva sviluppato una serrata critica all'ordinamento liberale(342). La guerra di Libia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] marcare il rivale sia o no maggiore del rischio di essere superati da altre lotta serrata per ingaggiare i migliori velisti e specialisti del stabilito un nuovo primato. Nel novembre 2004 il consiglio dell'ISAF ha deciso le nuove classi olimpiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] assegnano comunque la palma all'"armata rossa" di Musatti e Serrati in città(10). Il processo di rottura col fronte moderato prima Unione del Lavoro locale nel 1904 e consigliere comunale di maggioranza dal 1910, entrando nel consiglio nazionale ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , imparano anche ad adattarsi al ritmo serrato del lavoro e al clima severo nel quale 17 e i 20 anni, età "in cui maggiore è il vigore e più grande la disponibilità ad sollecitato da una interrogazione in consiglio comunale di Elia Musatti, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali