• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Popoli antichi [4]

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] della vita nel Rinascimento e B. T., Torino 1923. Fra gli scritti più antichi conservano interesse: Montano Accademico Cosentino [Sertorio Quattromani], La filosofia di B. T. ristretta in brevità et scritta in lingua toscana, Napoli 1589; G. d'Aquino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] a municipio. Nel periodo delle guerre civili fra Mario e Silla, avendo preso le parti di quest'ultimo fu espugnata da Sertorio, ma ripresa poi e abbellita dal dittatore. Sotto Augusto vi fu immessa una colonia, onde cambiò il nome in quello di ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Lepido e poi da Scipione Emiliano (134) per aver aiutato i Numantini, e più tardi (74) da Pompeo Magno, fu liberata da Sertorio, che ne riparò le fortificazioni. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, p. 377 segg.; suppl., p. 924 segg. Devastata, tra i secoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] .C.). Nel I sec. a.C. le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore della provincia da Mario nell’82 ma poi proscritto da Silla, organizza proprio qui per 10 anni (prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] .C. Forse il primo vero e proprio governatore fu Fonteio, nominato da Pompeo in occasione della guerra in Spagna contro  Sertorio, guerra in funzione della quale il controllo della preziosa via di terra richiedeva un’istituzionalizzazione: nel 70 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] i quattorviri che curarono tali opere, va identificato con l'omonimo personaggio menzionato tra i luogotenenti di Sertorio tra il 76 e il 72 a.C. (Plut., Sertor., 26, 2), è estremamente improbabile la possibilità di una sua magistratura a T. dopo la ... Leggi Tutto

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] 1535 nella Cappella papale, mentre svolgeva l’incarico di accompagnatore del nipote dell’arcivescovo di Santa Severina, Matteo Sertorio. Nel 1537 Valentini tornò a Modena e divenne ben presto il capo del movimento filoprotestante cittadino. Assunto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] un secolo e mezzo di consuetudine civile e culturale con i Romani, molti Iberi si trovarono a militare con Sertorio, con Cesare e con Pompeo, e infine con Sesto Pompeo, ricevendone anche privilegi formali che furono sostanzialmente riconosciuti anche ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] ii, fr. 12, p. 64) è stata riferita alla spedizione di Marco Emilio Lepido, salpante dal porto di Th. per raggiungere Sertorio nella Spagna (77 a. C.). Th. è solamente nominata, in serie con altri toponimi sardi, dai geografi antichi: Claudio Tolomeo ... Leggi Tutto

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , verso il 1716, da cinque principali nuclei di reperti: tra il 1679 e il 1681 fu acquistata la raccolta di Sertorio Orsato; prima della fine del Seicento, Silvestri entrò in possesso di un’iscrizione e di quattro rilievi greci provenienti da Smirne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali