• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Lingua [1]

Clizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clizia Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] di essere sulla scena, in un testo teatrale che gli serve da sfogo perché non ha «dove voltare il viso» ( impone di essere la coscienza della famiglia e che l’amore-passione, che ancora travolge Nicomaco, è sentimento definitivamente tramontato ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] opera di esordio, la Caccia di Diana, composta a Napoli, e nell’Amorosa visione (1340-1341), a vari poemi in ottave, forma codificata se (berlingare «ciarlare», gocciolone «sciocco», zambraca «serva»; Manni 2003: 328). Anche l’onomastica rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] romanzesca. Maggiori cure sono dedicate da Gustave Flaubert ai suoi Tre racconti del 1877: nella serva Felicité di Un cuore semplice, segnata dall’amore e dal dolore, nel santo della Leggenda di san Giuliano, involontario assassino dei suoi genitori ... Leggi Tutto

TASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Agostino Patrizia Cavazzini Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] mai, Tassi convinse la giovane ad acconsentire a una lunga relazione amorosa. Ritenuto colpevole di «stupro di vergine», fu condannato all’ . Per avere aggredito una prostituta e minacciato la serva che aveva testimoniato contro di lui, Tassi nel ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – GIULIO CESARE PROCACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSI, Agostino (2)
Mostra Tutti

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] . Su un altro piano sono quei generi lirici che svolgono il tema amoroso in tono più basso, in quanto la donna appartiene a un livello (metà XIII sec.), in cui la donna è una serva della campagna marchigiana, o nel Contrasto della Zerbitana, di ... Leggi Tutto

Il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] mancando nulla in lui, nulla però vi è che non serva alla necessità o all’ornamento; così parimente giudico che da eccellente , di audacia, di cortesia, di generosità, là avvenimenti d’amore or felici, or infelici, or lieti, or compassionevoli; ma ... Leggi Tutto

TOCCAFONDI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

TOCCAFONDI, Bianca Paolo Puppa Nacque a Firenze il 27  maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] sosteneva la parte di Alina, segretaria rassegnata nel suo vano amore per il protagonista, e Corruzione al palazzo di giustizia  Kleist nel 1979, in cui apparve smagliante e trascinante nella serva Caris, moglie di Sosia, e Il divorzio di Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II

D'AFFLISIO, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana. Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] il canto e gli intermezzi, lasciandole unicamente il ruolo di serva, e occasionalmente di seconda donna e si liberò del Vitalba quand je ne la voyois pas". Con il ruolo di prima amorosa, la D. riscosse in compagnia Vendramini i suoi maggiori successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'IMPROVVISO – DON GIOVANNI TENORIO – CARLO DI BORBONE – GIUSEPPE IMER – FINALE EMILIA

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] 20 giugno 1870. Perduto il padre nel 1843, furono allevati con cura amorosa dalla madre, e quando anch'essa si spense, nel 1848, rimasti in attraverso la rappresentazione dell'ossessione sessuale di una serva, che l'istinto trascina al vizio, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

SERVETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETTA Mario Ferrigni . Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] , o servizievoli messaggere del padroncino, ma sempre destinate all'amore goloso e non disinteressato di Arlecchino. Spariti i nomi di napoletana). Se nell'opera comica è una servetta La serva padrona del Pergolesi, nella commedia è una servetta La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali