Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] facciano esplicito riferimento alla povertà e al loro desiderio di servire chi è povero e abbandonato, scegliendo come nome Servi dei poveri, Servidellacarità, Poveri servitori della Divina Provvidenza. Sia in ambiente religioso, sia laico, si ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento dellaCarità, che furono adattati con lavori terminati nel 1811. Retta Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] motivazione di fondo era il desiderio di rispettare i principî religiosi dellacarità, e le leggi in materia di assistenza ai poveri erano da qualunque rapporto di dipendenza. Ad esempio i servi, che spesso vivevano in condizioni prossime alla mera ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] religiosa di istituti secolari. È il caso delle Volontarie dellacarità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di , così la Tavernelli pensò che le laiche consacrate potessero e dovessero servire in modo originale la Chiesa, dentro la quale c’è un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dal tipico Cincinnato con l'aiuto di pochi servidella famiglia rustica; il proprietario era molto presente sul . Fannio Sinistore sempre a Boscoreale; quella di Gragnano, contrada Carità; quella di Poppea Sabina, moglie di Nerone, a Torre ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . Le donne seppero indirizzare il loro desiderio di servire Dio e gli uomini occupando spazi tradizionalmente riservati alle donne, come quelli dellacarità e dell’assistenza ai poveri, ai pellegrini e ai malati, o approfondendo in modo innovativo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] obedir ma perché li schandoli sono grandi et noij non restiamo servi[ti], perché non si atende ali confessioni de sani, che atende di De Lellis ci ricorda che nel campo dellacarità e dell’assistenza la Chiesa cattolica seppe costruire una ‘religione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] delle imprese private causandone la disoccupazione. Il pamphlet concludeva quindi che "fare l'elemosina non è un atto di carità si era servitodell'esempio di scaricatori di porto che lavorano su navi differenti. L'inclinazione negativa della curva di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] loro supplenza nel governo delle anime – predicazione, confessione, pratiche di carità ma anche sorveglianza antiereticale domenicani oltre a servirsidella collaborazione di altri membri del suo ordine. Così l’età moderna della storiografia sull’ ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1886, la parte del suo lascito dedicata all'opera servì al sostentamento di questi primi operai ormai anziani; a p. 287.
36 Sugli ospedali cfr. A. Taccia, Carità, Umiltà, Speranza. L'Opera delle Diaconesse Valdesi, Pinerolo-Torino 2001, pp. 24 segg.; ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...