PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] negli incontri di lettura biblica e nella Messa dellacarità, avviata dal 1948 per alleviare la povertà . D.M. Montagna, Per il primo decennio della «Corsia dei Servi» di Milano, in Studi Storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XIII (1963), 22, pp. ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] quali si aprono le nicchie con le statue della Fede, dellaCarità e della Speranza; in alto, un notevole bassorilievo con 6 luglio 1870 Pio IX visitò lo studio dello G. per ammirarvi il modello che servì per la fusione in bronzo operata dai fratelli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] dei sacramenti, le orazioni, l’esercizio dellacarità e le automortificazioni corporali.
Nel 1561 diede servo di Dio Giambattista Vitelli fondatore dell’Oratorio e Compagnia del buon Gesù di Fuligno, Foligno 1782; Pregi della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] dedicò alla vita devota, alle penitenze e all’esercizio dellacarità, specialmente a Polla, nel Salernitano, il feudo di , I veri portenti del divino amore, Napoli 1730; Saggio delle vite delle sante e serve di Dio Ven. suor Maria V. ..., Napoli 1779. ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] (1930), alle oblate del Sacro Cuore (1933) e agli oblati laici (1935). Altre istituzioni, come quelle delleservedellaCarità, delle Croci di fuoco, delle consacrate del Sacro Cuore e del Clero minore stabile, non furono realizzate o non ebbero lo ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] p. 15), oltre ad assistere ai sermoni e a servire quotidianamente la messa.
Concluso il periodo di noviziato, un tra i cappellani della casa oratoriana di S. Girolamo dellaCarità (ibid., pp. 52 s.).
Fu eletto preposito della Congregazione il 22 ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] limiti imposti dalla necessità e rispetti le leggi supreme dellacarità" (p. 60), chiarendo ancora che "la Chiesa circa quasdam obiectiones servi Dei papae Pii X, Cittàdel Vaticano 1950, p. 74; N. Mosconi, G. C. vescovo della libertà, Rovigo 1961 ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] (1571-1638) che se ne servì nella compilazione delle sue Memorie… della città di Savona.
Relativamente alla 35 brevi capitoli affronta con vari argomenti la peculiare natura dellacarità divina; in questo ambito il F. inserisce una dettagliata ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] l'ampliamento del Gasamento della Compagnia di S. Girolamo dellaCarità in via del Corso 164-166 e via della Vite 9-13, su Sarti e G. Servi (Pallottino, 1984, p. 87). Fu ancora il Gasparoni (1851, p. 143), acuto osservatore della Roma di metà ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] inoltre deputato della congregazione dellaCarità. Il Mandosio, che per primo raccolse notizie sul B. e tentò un elenco delle sue 1668; Vita di due v. servi di Dio, Angelo Fiorucci e Bartolomeo Tanari, poveri dell'ospedale de' mendicanti di S. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...