ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Rientrato a Firenze, pubblicò l’opuscolo Storia della R. Casa di Carità di Barcellona riaperta ai poveri nel 1814 ( costosa e non ottenne il successo commerciale sperato, ma servì da base per tante altre iniziative editoriali successive che vi ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Bibl. comunale, Arch. della Congregazione di Carità, 854, c. 10v). Un atto dell’Archivio parrocchiale di Malé attesta Ammann, 1980, p. 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordine dei servi di Maria per uscirvi solo un anno dopo (ibid., p. 67). Fece ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] , ove si escluda la breve presidenza della congregazione municipale di carità intorno al 1907, mentre proseguì il suo élite aristocratica si servì per riaffermare il proprio status e continuare a presidiare alcuni snodi decisivi della vita sociale e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori; chiesa dell'Immacolata Concezione (già dei . Teresa e Giovanni dalla Croce della chiesa del Carmine, la Carità di s. Omobono e i Ss. Marino e Venanzio della chiesa di S. Antonio, riferite ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] altri incarichi e servì numerosi papi nella loro attività pastorale, politica e di governo della Chiesa in Italia Repertorio in regesto delle "Scritture" Serie A. Documenti sec. VIII-XVIII Archivi capitolari, in Presiedere alla carità: studi in onore ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Carafa, chiedendogli aiuto per attivare alcune opere di carità nella diocesi. Carafa gli inviò Miani, che nell , i teatini e la Compagnia dei servi dei poveri, in S. Girolamo Miani nel V centenario della nascita. Atti del Convegno…, 1987, Venezia ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] se ne servì come argomento per difendere la cultura padovana contro il Denina.La cerchia delle sue amicizie di S. Giustina, VII, f. 81 dell'Archivio arcipretale di Monselice - amaramente compianto per la sua carità, lasciando le sue carte al vescovo S ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] N. Balducci, Vite di due venerabili servi di Dio Angelo Fiorucci e Bartolomeo Tanari poveri già dell’Hospedale de’ Mendicanti, detto di storico critico, Roma 1892, p. 303; V. Monachino, La carità cristiana in Roma, Bologna 1968, p. 246; G. Pelliccia, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] di 's-Hertogenbosch nel Brabante, regione dei Paesi Bassi spagnoli. Suo padre, Gerardo, servi per ventidue anni il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza dell'epoca, ufficiale fedele e coraggioso che morì sul campo di battaglia. L'A. volle ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , I venerandi fratelli A. e M. nob. conti C., fondatori dell'istituto delle scuole di Carità..., Venezia 1902; G. Della Santa, Cenni stor. sui C. segretari della Repubblica veneta..., Venezia 1902; F. S. Zanon, I servi di Dio p.A.A. e P. M. conti C ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...