MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ), in cui coesistono raffinatezze e impacci giustificabili solo in un'opera ancora acerba; e infine le tele della chiesa dei servidiMaria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] ; M.-M. Grechi, Eclesiologia de frei Feliciano de Narni O.S.M. arcebispo de Avinhão (1515-1576), in Studi storici d. Ord. d. ServidiMaria, XIV (1964), pp. 231-260; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 862 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] ’Antella (Sebregondi, 2010, pp. 138 s.). Nel 1620 fu chiamato dai servidiMaria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, dei quali sopravvivono sette effigi (Fabbri ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] 139; M. Giacopuzzi, L’altare e il dipinto murale della Beata Vergine delle Grazie, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei servidiMaria in Verona, a cura di A. Sandrini, Vicenza 2006, pp. 271-281; M. Minazzato, I corali trecenteschi del ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] G. Majorano detto Caffarelli, defunto. L'ultima notizia che si ha di una esecuzione pubblica dell'A. è quella della celebrazione della festa diMaria SS. Addolorata nella chiesa dei ServidiMaria a Napoli il 17 e 18 sett. 1785. Dirigeva l'orchestra ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1928, p. 247; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, p. 140; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' ServidiMaria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), n. 1, p. 34; R. Casimiri-A. M. Vicentini, A ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] l'attribuzione al periodo più antico della sua attività la frammentaria Crocifissione ad affresco nel convento dei ServidiMariadi S. Pellegrino a Forlì (Volpe), appartenente all'antica decorazione della sala capitolare che, in base a indizi ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] (1957), pp. 167-194; Id., Donatello…, II, ibid., IX (1958), pp. 3-24; E.M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servidiMaria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Camillo De Piaz (1918- 2010) e insieme affrontarono gran parte dei corsi filosofici e teologici nelle scuole dei servidiMaria della provincia veneta. A una precoce ispirazione poetica fu dovuta la scelta del nome da assumere in religione, David ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] affreschi, Firenze 1960, pp. 62, 234; E.M. Casalini, Note d’arte alla Santissima Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei ServidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 3-8; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth century Italian paintings in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...