ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Maria dell'A., che si trovava in una delle cantorie della S. Casa di Loreto, ed attorno alla soluzione del quale si accanirono musicisti di sue composizioni originali, ma si servì anche di quel materiale laudistico, di cui era venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] di S. Maria del Popolo degli incurabili.
Iniziò a frequentare la comunità religiosa di L., sociologo cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servodi Dio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di poetica (ma si veda il giudizio di Andrea Mustoxidi, in Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di Tadini (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni padroni: musicisti ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] e un busto del parroco di questa chiesa, nonché la statua di S. Maria Maddalena sull'altare di Verde della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di Ferrara, in S. Maria dei Servi. In effetti, i documenti confermano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] nella carica di capomaestro dell'Opera di S. Maria del Fiore. Per mons. Baldassarre Turini di Pescia, datario di Leone X A Domenico si attribuisce anche un altro palazzo in via dei Servi (Venturi); mentre nel palazzo Torrigiani in piazza dei Mozzi, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] gli portò fortuna: ad esempio, la commedia Lancio mio maritodi G. Zorzi (casinò di San Remo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo di Milano l'11 dicembre successivo.
Il Leonelli constatava con una ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] ne esemplò una copia, di cui si servì durante i suoi viaggi in Grecia e non meno di tre traduzioni in volgare del , IV (1914), pp. 458-84; P. Revelli, L'Italia e il Mardi Levante, Milano 1917, pp. 125-28; E. Jacobs, Zu Buondelmontis Kretischen Reisen ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] mano e, in seguito all'episodio, una circolare ministeriale proibì i duelli per cause di servizio.
Nell'aprile '65 sposò a Pavia Maria Pellegrini che, nata a Montesano di Filighera il 9 maggio 1837, morirà a Milano in tardissima età il 26 genn. 1934 ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] ch'egli si servì qualche volta di aiuti, con ancora grandi decorazioni (come quella perduta di palazzo Albergati, del ], Bari 1973, ad Ind.; G. Canuti, Pitture di B. C. ... nella capp. di S. Maria Nunziata detta de' Bulgari in Bologna, Bologna 1832; ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ad Aversa, e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo maritodi Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, maritodi Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...