TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] ) in cui mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e nel convento di S. Maria dei Servi secondo quanto indicato dall’ingegnere.
All’inizio degli anni ’20 del Seicento Trezzi ottenne l’ultimo importante incarico ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] una complessa operazione di ridefinizione della loro signoria (attraverso la manomissione diservi e coloni, . Piattoli, Le sette più antiche pergamene della Abbazia Vallombrosana di S. Mariadi Pacciana (1129-1150), in Archivio storico pratese, XLIV ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] . Già il Soprani (p. 184) ricorda in S. Mariadi Castello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica in mano", un "San Pietro che discorrendo con la servadi Pilato afferma con giuramento di non conoscere l'amato suo Signore" (Soprani, p. ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] per la creazione delle maschere, come L. Bistolfi, autore, ad esempio, di quelle usate in Pipelet). Si serviva anche di manichini, come in Do-re-mi-fa o Una lezione di musica. Per alleggerire la fatica talvolta ricorreva alla trasformazione ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] frugoniana, Genova 1920, "ai commilitoni della brigata Aquila") servì al C. per un simultaneo ricupero e del momento "grafiano
Morì a Santa Maria Maggiore (Novara) il 25 sett. 1952.
Bibl.: La bibl. degli scritti di C. C., a cura di M. Saccenti, ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , 2013, pp. 17-46). Tra gli aiuti di cui si servì in palazzo ducale figura il nipote Karl Santner, trasferitosi , 2013, p. 74); nell’edilizia privata, la facciata di palazzo Guerrieri Gonzaga (Antonio Maria Viani, 2010; Girondi, 2013, pp. 105 s.) e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] della Gioventù italiana di Azione cattolica, concorrendo ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza diMario Rossi, che aveva mosse nei confronti della Corsia dei servi, animata a Milano da padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] collazione» distribuite dall’Accademia, quote che destinò alle sorelle Teresa e Maria Rosa. Turchini ebbe una officina in via dei Servi, al centro di Firenze, e fece parte anche di un’altra accademia fiorentina, quella dei Georgofili, dove si impegnò ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] pagine iniziali i «Nomi delli scrittori de quali si è servito l’Autore in quest’opera» (L’Architettura Militare..., c. . Pompeo fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Mariadi Castello.
La fortuna critica di Pompeo Robutti si snoda solo in ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] dei Servi a Forlì, città natale del prelato (dal 1753). Unico esempio d’impiego di marmi piemontesi al di confronti dalla contessa Maria Maddalena Nizia per la suddivisione dei beni del defunto marito, sposato nel 1730 (Mola di Nomaglio, 2015, p ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...