OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di arca, ovvero di sarcofago con reliquie. Nella struttura e nell'articolazione decorativa di questo altare, gli artisti si servironodi , oggi conservato a Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di Santa Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents et extraits divers ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Di particolare interesse sono le indagini nelle aree di passaggio o di confine, che attestano l'uso di cimiteri "misti" relativamente alla composizione etnica: ad esempio, la necropoli diMaria i servi. In Italia, nelle sepolture di guerrieri ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] meridionale si sviluppa ora quel tipo di testa di N. con ali sulle spalle, che poi servì da modello alle teste alate dei solitamente piena di riserbo e di autocontrollo, ha scrupolo di attribuire direttamente alle figure di Cristo o diMaria. Così ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Virunum, nella chiesa diMaria Saal). Leggero e comodo, con le sue grandi ruote era il cisium, quasi un calesse con tiro a due, di 25, 8-13; II Paralipomeni, 4, 6), e che servivano "per lavarvi tutto ciò che doveva essere offerto in olocausto". Il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
diMaria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . 8 m).
Alla fine del decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in e Polluce) dall’uovo, gli altri presentano una serie diservi che portano oggetti e vivande.
Bibliografia
D. Krencker, ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] che si conservi in Grecia, e che servìdi modello probabilmente alle altre, è la fontana di Megara attribuita da Pausania (i, 40, (n. maggiore di Leptis Magna, Tipasa, Bostra, Amman, Gerasa, e la Mostra dell'Acqua Giulia o Trofei diMario a Roma).
I ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] costruzione più ampia, circolare, con dieci nicchie, che servivadi passaggio ad una sala con un vestibolo a due Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto diMaria, il Kleiss le sostruzioni di un battistero.
Bibl.: J. Lafontaine, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] continua ugualmente l'uso di abitare in capanne circolari, talvolta semisotterranee. Il villaggio diMarendole nei Colli Euganei appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che in qualche ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] servirsidi mercenari greci. È stato ipotizzato che appartenesse a uno dei suoi soldati il grande scudo greco di bronzo ornato da fregi concentrici di della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra in Siria, facesse felice ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...