CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] ott. 1796 e lasciò a C. E., quarto di questo nome, "un regno servo", "un erario povero", "un esercito vinto" (Botta il confessore. Lettere diMaria Clotilde di Francia, Firenze 1935; E. Rosa, La venerabile Maria Clotilde e C. E. IV di Savoia, in La ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] aprile di quell'anno, il cognato diMaria Carolina principe Alberto di Sassonia-Teschen e, nel giugno successivo, la duchessa di aveva finito col proporre all'Acton diservirsi del progetto di catasto allo scopo di intimidire i baroni e strappare ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dotali delle due nuore Rustica da Mugello e Mariadi Rolandino, spose rispettivamente dei suoi figli Crescenzio e traduzione in toscano, dovuta ad un anonimo, che servìdi base all'edizione di Bastiano de' Rossi per conto dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] - 388).
Altri dipinti a lui riferibili: Bologna, S. Maria della Carità: S. Margherita da Cortona in preghiera, Gesù 90, 100; 305, pp. 76, 85; A. Mezzetti, Un dipinto di G. M. C. per i servidi Guastalla, ibid., 305, pp. 40-48;M. Pajes Merriman, G. ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] una credenza universale della Chiesa. Alla mediazione universale diMaria, ancora contro il Muratori, che aveva definito Vita del B.A. d. L., Napoli 1834; G. Cardone, De vita ven. servi Dei A. M. d. L., Romae 1796; Spicilegium Historicum C. S.S. R., ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] quello di Fritellino, un primo zanni, il servo furbo, organizzatore di truffe e beffe, e, dal punto di vista Capitano Spavento, di Francesco Andreini.
Eco diretta del successo ottenuto dalla compagnia del C. sono le lettere diMaria de' Medici a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] per l'ucciso l'assassinio del ministro Prina, accusato di poco coraggio. Con la venuta degli Austriaci si immerse nell'attività artistica: è di questo tempo, fra l'altro, il ritratto diMaria Londonio Frapolli con le figlie Giulia e Lucia, la ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] C. dal pontefice, si servìdi lui per entrare in contatto con il principe elettore Federico. Partecipò alla Dieta di Worms, seppure solo per poco del C. sorsero a Trento la chiesa di S. Maria Maggiore e una parte del duomo (completamento del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, nata il 27 ott. 1670.
In della sua produzione. Pierre-Étienne Monnot si servìdi molti di questi tratti nei suoi rilievi laterali della cappella ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Ercole, vi è rappresentata nelle vesti diMariadi Cleofa. Altre rappresentazioni di E. sono nelle due medaglie che coniò Sperandio di Bartolomeo Savelli per i duchi di Ferrara. Numerosi sono, infine, i ritratti di E. esistenti in vari codici miniati ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...