CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] attività ecclesiastico-amministrativa, a prima vista aride, servono a illuminarne il profilo umano: abilità negli riguardanti la verginità diMaria; l'inedito Libellus contra Hebreos (contenuto nel cod. G. VI. I della Bibl. com. di Siena), e inoltre ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di segreti agli ambasciatori di re Ladislao commessa dall’altro fratello Luigi; rilasciato, servì nuovamente carica di podestà di Prato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola diMaria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Conquisto servì come fonte al Leopardi del Consalvo, e ciò non solo per l'ispirazione dei nomi (quelli di Consalvo ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] da due "discorsi" cavillosi ed encomiastici di Giambattista Cherubini e diMario Tortelli; quest'ultimo scrisse pure gli " prolifica accademia di falsari operanti a Catania e ad Acireale), il C. si servìdi questa "documentazione" di comodo: nell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze diMaria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la Venezia era favorevole ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. e la Repubblica ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] .
La mancanza di un proprio spirito poetico e di una propria fantasia spingono D. a servirsidi schemi scolastici e dai Fiorentini nel 1424 a Zagonara da parte dell'esercito di Filippo Maria Visconti ("Figliuol mio, nel chiamar"), che D. compose in ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. 7).
Si ricorda, infine, che il C. scrisse un Elogio diMaria Teresa (1780 di Roma sotto il Pontificato di Pio VI (Tibet-Antica 1784). Per questi ultimi lavori si servì probabilmente di un negozio di ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] con il Lanval diMariadi Francia e soprattutto con la saga di Parthenopeus de Blois, di cui ripete non dove, assieme all'amico viene ristorato con vivande prelibate da invisibili servi e ospitato con gran magnificenza. A notte, una dama si introduce ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] . Il complesso della sua produzione critica servì certamente a precisare e determinare aspetti eruditi della scuola fiorentina.
Fonti e Bibl.: Fonzaso, Arch. parr. d. Natività diMaria, Registro dei battesimi 1823-72, 4 ag. 1851; Necr., in Riv. lett ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] (la vicenda diMaria Stuarda regina di Scozia, di cui si occuperà anche nella Vita di Pio V; segnala molti falsi storici prodotti dal Catena. Nonostante ciò, la vita di Pio V servì da modello a tutte le altre biografie successive, e alla stessa ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...