Onorio IV
Papa (Roma 1210-ivi 1287). Giacomo Savelli, esponente di una delle principali famiglie romane, dopo aver studiato all’università di Parigi, entrò nel servizio di curia. Cardinale diacono del [...] titolo di S. Maria in Cosmedin (1261), successe a Martino IV nel 1285. Nel suo breve pontificato si servì ampiamente di propri consanguinei nelle funzioni di governo. O. appoggiò gli Angioini contro gli Aragonesi nella contesa per la corona di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] , nella solenne processione penitenziale da Santa Maria Maggiore al Laterano, nelle visite pontificie apostolica Veterum sapientia sullo studio del latino, ecc. Altri tre servidi Dio vennero beatificati, e 6 beati canonizzati, portando così ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] morale alfonsiana, temendo probabilmente che la canonizzazione di Alfonso Maria de Liguori potesse essere interpretata come atto e delle conferme del culto già prestato a vari servidi Dio.
Gli anni 1831-46 videro anche ventiquattro promozioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] servì principalmente a risolvere l'antica controversia tra Grado e Aquileia per il patriarcato di Venezia, in favore di G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome diMaria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla porta di Antiochia e lo lasciarono lì a chiedere pietà a è quella la verità, che Cristo stette nove mesi nel ventre diMaria, la vergine santa; ma solo sette mesi»39.
A ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , nel 1865 degli «Acta Sanctae Sedis», rivista che servì anche da volano finanziario per la fondazione del seminario, pubblicò costruzione di scuole di arti e mestieri, ottenendo il sostegno, per il ramo femminile, delle suore diMaria ausiliatrice ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Vincenzo Maria Strambi nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, di Gaspare del Bufalo a S. Maria in Trivio, diMaria Padre, senza offenderlo per nulla, gli servì anzi come di tetto a difesa del capo e di tutta la persona dai cadenti rottami», ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] religiosa cristiana le terziarie venivano accostate alla figura di Marta, la sorella di Lazzaro che serviva Gesù.
Vicine, ma distinte dalle sorelle claustrali che impersonavano la biblica Maria, le terziarie o bizzocche o pinzochere, come venivano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Quando il maggio sarà proclamato ‘mese diMaria’ e il giugno, poi, ‘mese del Sacro Cuore di Gesù’, la differente affluenza e sensibilità e canoniche.
La moltiplicazione delle canonizzazioni di santi, beati e servidi Dio che si ebbe dopo Trento non ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «un manipolo», che servì «di scudo nei confronti della servilità e della prepotenza di anni difficili anche per degli Artigianelli, la cui origine era nella Congregazione dei figli diMaria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni, sorti a ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...