GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] raggiunta la somma di 4000 scudi, dovevano servire a maritare dieci fanciulle originarie di quella podesteria. La cerimonia doveva poi svolgersi il giorno della natività della Madonna nella cattedrale fiorentina di S. Maria del Fiore, di cui il G ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] sotto la direzione del C., ma per iniziativa diMaria Dorotea Ploner Inson. Nel 1810, presso il ; B. Galletto, Iconti Cavanis, Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servidi Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] ) si servìdi lui come consultore nella città di Napoli. Il caso fu quello della terziaria francescana Giulia Di Marco.
La Di Marco, 12 luglio recitarono le loro abiure nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 9 agosto la sentenza fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] accompagnato da pregevoli silografie rappresentanti scene della vita di Gesù e Maria (1521) e il Liber sacerdotalis (1523). più recente il C. si servìdì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] si servìdi vicari in spiritualibus et temporalibus, e di agenti laici, fra i quali Renaldo Scrovegni (l'usuraio di Dante, Alcuni importanti monasteri della diocesi, fra cui S. Mariadi Praglia e S. Giustina, insofferenti al vincolo vennero ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] venali che servono al mantenimento del publico (ibid. 1777), La donna triplice. Lettera critica sulla questione se siano una, o tre donne Mariadi Lazzaro, la peccatrice e Maddalena (Bologna 1783), dove il F. sostiene l'identità diMariadi Lazzaro ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] per volere del viceré rientrò al collegio delle Sorelle diMaria della Sapienza. Il 13 apr. 1768 la Congregazione Neri della Sicilia".
Bibl.: R. Roberti, Panormitana beatificationis et canonizationis ven. servi Dei I. C . …, I-II, Romae 1857; F. M. ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servìdi lui per compiti di natura spirituale (lo nominò esaminatore dei vescovi) e dell'antico altare dedicato ai santi Lazzaro e Maria Maddalena e della trecentesca tomba del canonico e ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] questo scopo nacque una Pia Unione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe istituzioni gesuitiche; in seguito fu 1873-1940; F. S. Zanon, Compendio della vita dei servidi Dio P. Anton'Angelo e P. Marcantonio Conti Cavanis..., Venezia ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] monastero di S. Pietro al Conero, vicino ad Ancona, e gli concesse i benefici di S. Mariadi Nazareth ad Ancona e di S , e si servìdi lui per portare a compimento delicate missioni. Nel 1459 il F. si recò con il papa al congresso di Mantova, riunito ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...