CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] quanto erede del titolo del marito, e con un gruppo di nobili capeggiato dal secondo maritodiMaria, Balian di Ibelin signore di Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio di Isabella con Umberto e di far sposare Isabella a Corrado ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Mantovano. Per prendere Borgòforte il D. si servidi galleggianti incendiari e di un intenso fuoco d'artiglieria e quindi riuscì a conquistarsi la fiducia del paranoico e imprevedibile Giovanni Maria. A metà dell'estate del 1406 la difesa degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] servì principalmente a risolvere l'antica controversia tra Grado e Aquileia per il patriarcato di Venezia, in favore di G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome diMaria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e diMaria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] troppi slanci: egli era riuscito ad ottenere, a parità di appannaggio, che la missione durasse solo due anni anziché il solito triennio, e la residenza presso la corte imperiale gli servi anche per curare gli interessi della sua famiglia, che aveva ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 1765 al marzo 1767, servì alla corte del primo ministro S.J. de Carvalho, futuro marchese di Pombal.
Il fallimento del , in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] presso il re, al fine di dissuaderlo dall'aiutare i rivoltosi. Luigi XI si servì ancora del D. per comunicare nome diMariadi Borgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice diMaria SS. Mediolani 1725, pp. 239 s.; D. Schiavo, Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, I, Palermo 1756, parte I, pp. 24-32 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] non poco a destare in Maria Teresa un senso di colpa e il desiderio di riparare, portandola talvolta a sostenere il B. forse al di là del ragionevole, nonostante i continui insuccessi.
In Italia il B. servì sotto il capace maresciallo principe ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] punto da immobilizzare la situazione a tutto vantaggio di Brigida e Francesco Maria.
Ma ormai la signoria aveva gli anni Scuole Pie, della Chiesa e del Convento de’ Servidi M.V. e delle Terziarie di quest’Ordine, Del Seminario, degli Oratorj e delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sue parole - quella "forza di complitione" richiesta dallo "instituto"dei "santi servi de Dio scalzi carmeliti". Dopo appreso che un aborto ha interrotto la prima gravidanza diMaria, s'aggira negli ambienti cardinalizi e aristocratici per propalare ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...