EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] del 10 nov. 1521 venne annunciata la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, nell'arca di famiglia. Nel testamento lasciò tutti i suoi beni, che dovevano essere cospicui ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod. Birago. Aggiontovi un parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità del esercizio del culto ai riformati. Di queste patenti il B. si servì con cautela e moderazione, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] finanziaria autonoma della provincia si servì invece di esperti funzionari provenienti dal Regno. ibid. 1908, pp. 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n. 111, 174 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 'Abbazia, Reg., 3), aveva potuto invece servirsi non solo della prima e della seconda ma L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, III, Roma 1999, pp. 957-970 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] o con il peso della sua autorità i progetti di Francesco Maria Della Rovere.
La fibra dell'E. cominciava intanto Fanzolo. Aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella chiesa veneziana dei servi ove era la tomba di famiglia, ma non è certo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] avesse avuto Perugia; si ricorda la speciale protezione accordata dal B. alla chiesa di S. Maria dei Servi, nella quale fece costruire una ricca cappella di famiglia; si ricordano le chiese e gli edifici di Spello; e ancora si deve al B. la "Madonna ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] sepolto nella "cappella di S. Maria detta dei Lambertucci" della chiesa fiorentina di S. Spirito, di Gucci e Sigoli. In questa operazione di arricchimento e abbellimento il F. si servì molto probabilmente di "fonti" quali il Libro d'Oltremare di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di coppia, il furto commesso da una serva e sono redatte con una notevole clemenza rispetto a quelle di Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 74, 83; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , ma imponente di vescovi, arcivescovi, abati, eminenze aristocratiche, i loro seguiti armati, servi, cavalli, bestie Einaudi, (in corso di stampa, ed. ispanoamericana, lievemente difforme: Lecciones sobre el fin del mundo, Mar del Plata, ed. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] conto dell'infante, servendosene come "caccia bandita". L'E. pensò che fosse anche il caso di fargli qualche concessione per dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a licenziare il Le ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...