• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [48]
Biografie [35]
Diritto [23]
Letteratura [15]
Diritto civile [13]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Temi generali [7]

Musorgskij e la Scuola russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] il nuovo zar Alessandro II verso una moderata apertura alle riforme – prima tra tutte l’abolizione della servitù della gleba – che, pur non essendo né duratura né rivoluzionaria, sortisce un profondo effetto di rivitalizzazione intellettuale. In ... Leggi Tutto

dispotismo

Dizionario di Storia (2010)

dispotismo Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] riformismo asburgico divenne progressivamente più audace: abolizione della censura ecclesiastica, dei piccoli conventi, della manomorta, della servitù della gleba, ristrutturazione dei seminari e delle parrocchie, apertura dei pubblici uffici a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispotismo (6)
Mostra Tutti

Le aristocrazie e le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] gli Junker, proprietari feudali di vaste aziende agricole, che gestiscono in conduzione diretta col lavoro coatto e la servitù della gleba. La crisi agraria del XV secolo accelera l’ascesa degli Junker e amplia la loro giurisdizione feudale, quell ... Leggi Tutto

Borghesie in ritardo: Italia, Russia e Austria-Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] monopolizzata dalla nobiltà, l’affermazione rimane valida per molto tempo. Si deve infatti attendere ben oltre l’abolizione della servitù della gleba nel 1861, perché si affermi una classe di “contadini ricchi” e perché il secondo periodo di forte ... Leggi Tutto

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Guido Carpi Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] di grande fermento: il nuovo zar Alessandro II concede più libertà all'opinione pubblica e promette l'abolizione della servitù della gleba. Dostoevskij partecipa con entusiasmo al nuovo clima e fonda insieme a Michail la rivista Il tempo, dove per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – GUERRE NAPOLEONICHE – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bologna Margherita Zizi La città dei dotti e dei buongustai Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] nel 13° secolo il periodo di massimo splendore. Bologna fu la prima città europea ad abolire la servitù della gleba, nel 1256. In quest'epoca venne ampliata la cerchia delle mura, e la città divenne uno dei dieci centri più popolosi d'Europa, con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DI FRANCIA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Le società segrete e i moti degli anni Venti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] nobiltà. In Russia, dove nelle campagne è ancora presente la servitù della gleba, domina poi il tema della modernizzazione economica e con esso quello della modernizzazione culturale, dal momento che il controllo esercitato sulle manifestazioni del ... Leggi Tutto

La Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] grande proprietà terriera (con gli Junker). Altrettanto non accade però in Austria, né soprattutto in Russia, dove la servitù della gleba rimane l’elemento portante di un’arretrata economia agricola e il fondamento di un ordine politico illiberale. A ... Leggi Tutto

Costantino I il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Costantino I il Grande Tommaso Gnoli Il primo imperatore romano cristiano Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] dai grandi proprietari terrieri, sempre più legati alla terra che dovevano coltivare e sempre meno liberi. La situazione sociale e giuridica dei coloni (colonato) nel periodo tardoantico è l'anticamera della servitù della gleba di età medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – SERVITÙ DELLA GLEBA – EUSEBIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I il Grande (11)
Mostra Tutti

Mosca

Dizionario di Storia (2010)

Mosca Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto [...] e con la formazione di un’attiva intellighenzia di idee liberali che contribuì all’abolizione della servitù della gleba. Lo sviluppo industriale della città portò alla crescita di un proletariato che prese parte attivamente ai moti rivoluzionari; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali