Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] barriere, la progressiva privatizzazione di proprietà e attività economiche statali e perfino diservizipubblici come l’istruzione e la esplicative, elementi che contribuiscono a dare o meno rilevanza mediatica a certi eventi.
Questo ha spinto gli ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dirilevanza concreta, e di superabilità con appropriati interventi di politica economica, dei fattori di allontanamento dai presupposti analitici del modello concorrenziale, porta a conclusioni, in termini di estensione dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] in cui si esplica un’attività economica, come i servizidi interesse economico generale o l’attività di utilizzazione di beni pubblici) esclusi dalle funzioni pubbliche, epperò dalla riserva di cittadinanza in deroga alla libera circolazione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economiadi beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] ricevere una cosa corporale o una prestazione diservizi, il linguaggio non poteva elidere il stesse. Sotto un profilo economico è certo rilevante che un terreno sia economico dell’opera, e anche la rinuncia alla notorietà che la pubblicazionedi un ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , dall'altra, abbiano un peso rilevante. È il caso del passo frequentemente citato sui contadini francesi: "Nella misura in cui milioni di famiglie vivono in condizioni economiche tali che distinguono il loro modo di vita, i loro interessi e la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , che ha previsto la possibilità di nomina anche di personale dipendente dell’Agenzia o (per le aziende di straordinario interesse socio-economico e le aziende concessionarie pubbliche o che gestiscono pubbliciservizi) dalla società Invitalia Spa ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di strumenti di concertazione (convenzioni, intese, accordi). Risultano rilevanti conferenza diservizi contiene di AIA l’art. 29 quater, co. 15 ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] la genesi dell’espressione serviziopubblico universale, con la formula ‘serviziodi interesse economico generale’, recepita in beni essenziali, collegati alla missione assolta, consente dirilevare un loro peculiare statuto normativo, che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] economicamenterilevante» ovverosia devono scaturire quale effetto di una disciplina idonea a perseguire la funzione del concorso alle pubbliche spese in ossequio al principio di ragionevolezza e di finalizzato al fondo servizi antincendi negli ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] rilevati riguardo alla scuola aperta alle rappresentanze di studenti e genitori, ad alcuni servizi, pubblici e privati, aperti alle associazioni di , Mass., 1985 (tr. it.: La democrazia economica, Bologna 1993).
Dahrendorf, R., Economic opportunity, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...