Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] enti privati e pubblici, sia sulle modalità di erogazione dei servizi, è stato rilevante ai fini della individuazione delle regole che i privati si dànno per compiere operazioni economiche.
Solo di recente i manuali, in particolare i manuali di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] economiche, in particolare riguardo a determinati aspetti: la rilevanza assunta dalla conoscenza come fattore primario di ; oppure nelle infrastrutture che erogano servizidipubblica utilità, quali le reti di telecomunicazione o le reti elettriche.
...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] sociale fin qui menzionate accordano comunque una scarsa rilevanza a un concetto fondamentale per la scienza politica: economiche della democrazia, ma scambiato tra attori collettivi per ottenere sostegno collettivo in cambio di politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] ss.). Per individuare se una determinata operazione sia territorialmente rilevante in Italia esistono delle regole che si differenziano a seconda che si tratti di cessioni di beni o di prestazioni diservizi.
Per le prime, vige la regola della fisica ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] massima rilevanza quando si parla di artefatti tecnologici, dove tutto è molto poco soft e debole: grandi economie e Marc Augé a parlare di ‘non luoghi’). Molti prodotti e servizi contemporanei che popolano luoghi pubblici e privati – solo per ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] come i servizi offerti dagli uffici pubblici, le attività turistiche, i trasporti pubblici e così via.
Facendo uno sforzo di sintesi, possiamo racchiudere nella sfera della logistica economico-sociale una serie di settori di indagine, consolidatisi ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] di nominare commissari interni «in caso di affidamento di contratti per i servizi e le forniture dipubblicidi importo inferiore alle soglie dirilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] rilevanzaeconomica, tale da indurre anche operatori economici privati a collocarsi nel settore (contra Libertini, M., Organismo di Diritto pubblico, rischio di società di gestione dei servizipubblici aeroportuali quale organismo di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] una lettera in cui, dopo aver rilevato che in Francia e in Inghilterra non economistidi rilievo, come Giovanni Montemartini, ancora oggi ricordato per la sua teoria finanziaria e soprattutto per il volume sulla municipalizzazione dei servizipubblici ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] l’ordinamento in modo rilevante per quanto qui interessa, di legalità e amministrazione democratica, Padova, 1969; Serrani, D., Il potere per enti. Enti pubblici e sistema politico in Italia, Bologna, 1978; Sorace, D., I servizi “pubblici” economici ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...