Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] diservizipubblici, l’art. 1623 c.c. sull’affitto, gli artt.1897-1898 c.c. sul contratto di assicurazione di eventi sopravvenuti anomali, incidenti sull’economiadirilevanza del rischio - a meno di non essere disapplicato – né offre, in via di ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di e-government, all’accesso ai cataloghi di molte biblioteche e servizipubblicidi searching più diffuse. Da questo punto di vista, è da rilevare la nascita di degli strumenti collaborativi e di nuove economiedi scala che possano contribuire a ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di un ambito di grande rilevanza sociale, che risponde a interessi culturali ed economici molto estesi.
Fino al 18° sec., questa disciplina si era occupata soprattutto dell’assetto interno dei grandi palazzi e dei monumenti pubblici, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] pubblica amministrazione: non soltanto attività di prestazione diservizi ma anche attività autoritative (come il potere delle imprese o delle cooperative edilizie assegnatarie di aree in un piano di zona per l’edilizia economica e popolare di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] attività economica. Diversamente, per i soggetti differenti dalle persone fisiche, i poteri di collaborazione si limitano alla rilevazionedi dati anagrafici (v. circ. Min. fin., Dir. gen. imp. dir., 30.4.1977, n. 7/1496).
I pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di attribuire al requisito dirilevanza delle falsità la funzione di selezionare soltanto quelle condotte in grado di rendere concreto il pericolo di che il professionista sia persona esercente un serviziodipubblica necessità (art. 359 c.p.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] concorrenza e sulla sua rilevanza giuridica è stata servizipubblici essenziali e alle fonti di energia e, dall’altro, a qualsiasi monopolio privato che fosse sorto.
Non è un caso che il tema della concorrenza e della costituzione economica ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dipendente dalle amministrazioni pubblichedi cui all’art. di una società diservizi e di consulenza per lo svolgimento dell’attività di gestione contabile e amministrativa o dell’attività di informazione e didi nuovi e più rilevanti presidi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] avrebbe rivestito un ruolo di crescente rilevanza, nella seconda metà economica, la finanza pubblica, i servizipubblici, la questione meridionale, la questione regionale, l’organizzazione e i modelli organizzativi, il pubblico impiego.
Un profilo di ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] e la rilevanza come attività economica; fornire una di tendenza rivolte alla classe creativa, ha pubblicato, nel n. 15 di luglio a stage, Boston 1999 (trad. it. L’economia delle esperienze. Oltre il servizio, Milano 2000).
The tourist city, ed. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...