Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] pubblicati su riviste quali «L’Economia italiana», «L’Industria», «Rivista italiana dieconomia demografia e statistica», «Statistica».
L’applicazione dei metodi campionari alle rilevazioniservizi ufficiali di statistica. Dalla nascita dei servizidi ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] al mercato di beni o servizi, sia essa privata, pubblica o mista. Viene, così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista economico (C. giust ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] .
La regolazione pubblicadi tale materia non può più essere affidata esclusivamente alle amministrazioni nazionali e non può far riferimento alle sole norme di diritto interno: vista l’apertura dei mercati e l’interdipendenza delle economie, si ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] dei servizidi utilizzazione economicapubblico, di uno sportello specificamente dedicato ai lavoratori autonomi (art. 10). Tale sportello ha la funzione di raccogliere le domande e le offerte dei lavoratori, di fornire le informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] con l'obiettivo di escludere i servizi educativi per l'infanzia dai servizipubblici a domanda di equità, che a premiare il conseguimento di requisiti di merito. Si tratta di misure miranti non solo a fornire un sostegno di natura economica ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] . In ambedue i casi, la rilevanza dei risultati è apparsa subito evidente: di fatto, però, le indicazioni sono rimaste di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di Nitti e Beneduce era quello di evitare che una parte rilevanteeconomica, ma anche – e in special modo – sugli aspetti qualitativi di questa, sui temi della scuola, della cultura, della sicurezza sociale, della sanità, dei servizipubblici ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] nazione o area geografica, ha un impatto rilevante sul sistema di pagamenti.
Infine, le banche, in funzione diretto da), Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2008; Giannini, M.S., Istituti di credito e servizidi interesse pubblico, in Mon. ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] motivi economici, che non compromettesse «funzioni o servizipubblici essenziali, aventi carattere di preminente rilevanza penale di fattispecie di reato, riconducibili allo sciopero, previste da speciali disposizioni di legge, quali: il reato di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubblicadi rendere attività, in prevalenza tecniche, di produzione di beni e servizidirilevanza sociale. Si tratta di strutture ministeriali, solo eccezionalmente dotate di che si tratta di un «Ente Pubblico non economico senza scopo di lucro»; l’ ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...