Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] , nel contempo, il prevalente interesse alla realizzazione di opere dirilevanzapubblica (Menditto, F., Verso la riforma del d di un serviziopubblico o dipubblica necessità, ovvero alla non compromissione di una determinata condizione economica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dirilevanza strategica e quindi siano interamente o parzialmente preclusi agli investitori stranieri (dalla produzione di armi al settore bancario a quello dell’energia) trattandosi di settori dell’economiadi fini pubblici o di interesse ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] morale per acquisire rilevanza giuridica nel diritto posta al serviziodi una società di evasione fiscale, C. cost., 3.2.1992, n. 51), rivela una tendenza ad accentuare i richiami a una solidarietà economica verticale, del singolo verso la pubblica ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] aspirino al riconoscimento devono essere costituite per atto pubblico.
La scelta è stata dettata perché l’ di particolare rilievo per la diffusione e la rilevanzaeconomica dell’IVA per le cessioni di beni e le prestazioni diservizi (art. 8).
b) Le ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizidi informazione e sicurezza e sui segreti di funzioni elettive (di organi costituzionali o dirilevanza costituzionale) ed di responsabilità con riguardo al peculiare momento di crisi economica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] diservizipubblici o dipubblica necessità; per tale ragione buona parte della dottrina ha rilevato la censurabilità di un ma anche energie aventi valore economico. Per «opere» si intende qualsiasi tipo di prestazione lavorativa, e quindi, non ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] Né basta, a questo proposito, affermare che si tratta di una «finalità dirilevante interesse pubblico» per potere eludere il problema29.
Quello dei costi (in termini sia strettamente economici, che organizzativi) delle riforme è infatti un problema ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] un contributo personale specifico sul piano teorico, quanto piuttosto nella sua capacità di segnalare problemi socialmente ed economicamenterilevanti e nel saperli inquadrare in un contesto più ampio dal quale emerga con chiarezza la necessità ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] Oltre alle attività produttive ed ai pubbliciservizi, le concessioni marittime possono pertanto in ragione dell’entità e della rilevanzaeconomica delle opere da realizzare e sulla base dei piani di utilizzazione delle aree del demanio marittimo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] stretto con il concetto di dignità della persona conferisce alla stessa un più ampio spettro dirilevanza. Va anche osservato che l’affitto ed aiutato con forme di tariffazione agevolata nell’accesso ai servizipubblici essenziali (luce, gas etc.); ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...