Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] possibilità di fruire dei servizi (oltre che delle informazioni) a tal fine necessari e di accedere agli appalti pubblici.
Ai (co. da 3 a 7), 12 e 13.
In tema di trattamento economico per congedo parentale, l’art. 7 (Disposizioni sociali e fiscali) ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] come quelle: d’impresa commerciale, lato sensu intesa, agricola, di lavoro autonomo, ovvero di erogazione diservizi, siano esse esercitate da enti non commerciali, come pure da enti pubblici.
Merita ora precisare che il richiamo alla cd. “autonomia ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ; Cerulli Irelli, V., Note critiche in materia di vizi formali degli atti amministrativi, in Dir. pubbl., 2004, 187; Corso, G., Attività amministrativa e mercato, in Rivista giuridica quadrimestrale dei servizipubblici, 1999, 7; Corso, G.-Teresi, F ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] privati (UNICE) che pubblici (CEEP). Nello stesso di lavoro.
Un’ulteriore novità, dirilevanti conseguenze, è data dall’introduzione del concetto di coesione economica che una restrizione alla libera prestazione dei servizi ai sensi dell’art. 59 del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] 138/2011 stabilisce infine che i servizipubblici locali sono organizzati secondo ambiti territoriali ottimali e omogenei tali da consentire economiedi scala idonee a massimizzare l’efficienza del servizio, principio confermato e sviluppato dall’art ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizipubblici nelle leggi di, I beni pubblici, tutela, valorizzazione e gestione, cit., 17 ss.): è infatti l’analisi della rilevanzaeconomica ...
Leggi Tutto
La conferenza diservizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza diservizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , E., La nuova disciplina della conferenza diservizi, cit., la quale rileva che la conferenza diservizi si caratterizza per essere un luogo di confronto e di coordinamento, un’arena pubblicadi negoziazione e compromesso, in cui semplificazioni ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti dipubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di polizia economica e finanziaria, in cui consiste la relativa specializzazione e la primaria attività, il concorso al mantenimento della sicurezza pubblica.
Possono, inoltre, essere chiamati a concorrere nell’espletamento diservizidi ordine ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] rilevanti insediamenti produttivi o opere dirilevante impatto per il territorio, l’economia o l’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblicidi l’approvazione fondamentale in conferenza diservizi non è più sul progetto ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] degli ingegneri, che non mancano peraltro di rimproverare ai critici 'verdi' mancanza di competenza ed emotività (v. Heine, 1992, p. 93).
La crisi dell'algoritmo non significa necessariamente che la rilevanzaeconomica e sociale degli ingegneri (dei ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...