Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] pubblica dell’economia relativamente a servizipubblici essenziali e nell’ambito di un regime di contrattazione collettiva9; sanzioni internazionali economiche unilaterali.
b) Norme di applicazione necessaria di origine UE.
Altre volte le norme di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] di interesse pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del rispetto di dello svolgimento in comune di un’attività dirilevanzapubblica»2.
Da ciò discende l’assenza di una disciplina giuridica generale ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] sotto il profilo della funzionalità, della fruibilità del servizio, dell’accessibilità al pubblico, delle tariffe da applicare, della metodologia di aggiornamento delle stesse, del valore economico del piano e del contenuto della bozza ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] (in quanto i beni e servizipubblici locali concorrono alla determinazione del valore di pesantissima crisi economica, coloro che vivono in affitto per agevolare coloro che sono proprietari di un’abitazione. Resta che un’imposta sui servizi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] per i servizi.
Ad eccezione delle prestazioni diservizi, il momento impositivo delle altre operazioni economiche è differente rispetto (es. cessione di prodotti farmaceutici, operazioni nei confronti dello Stato o degli enti pubblici); in questi ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] di complessi di beni (il gregge o la collezione di quadri dell’art. 816 c.c. come l’azienda di cui all’art. 2555 c.c.) che hanno una certa rilevanzaeconomica, che quindi fanno venir meno le esigenze di tutela di iscritto in pubblici registri e ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] contratti pubblici prevista dal codice dell’amministrazione digitale. La rilevanzadi tale di affidamento di contratti pubblicidi qualsiasi tipo, e non solo a quelle aventi ad oggetto i lavori pubblici, considerando i contratti di lavori, servizi ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni. è detto, rilevanza non marginale nella di godimento dipubbliciservizi.
4 Gaffuri, G., L’attitudine alla contribuzione, Milano, 1967, 152.
5 Moschetti, F., Il principio di ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] e della rilevanzaeconomica delle opere da realizzare e sulla base dei piani di utilizzazione delle I, 341.
11 In tal senso, cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione dipubbliciservizi, in Foro amm. - Cons. St., 2003, 622.
...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] dirilevanzaservizio Borsa e titoli e dei servizi finanziari), di conseguenza tra coloro che per primi furono consapevoli dieconomia. R. Mattioli alla BCI, Milano-Napoli 1983, pp. 69 s.; I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...