• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [663]
Diritto [230]
Economia [145]
Temi generali [74]
Geografia [60]
Storia [54]
Diritto amministrativo [65]
Geografia umana ed economica [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Scienze politiche [44]
Diritto civile [40]

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche. Ogni unità istituzionale viene classificata sulla base di criteri di natura prevalentemente economica (beni e servizi in modo rilevante il rapporto di lavoro pubblico da quello privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] come è evidente, il mutamento sostanziale più rilevante è quello apportato dal d.l. la disciplina fiscale dei Titoli di risparmio per l’economia meridionale (cd. Trem ai titoli del debito pubblico ed equiparati e alle di libera prestazione di servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] assume pratica rilevanza, in ragione di ciò, il abituale (ad es., per i contratti di prestazione di servizi, l’art. 4, par. 1, cui si riassume la funzione economica e sociale del contratto e salvaguardia dei suoi interessi pubblici, … al punto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] forfetario, destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni, successivamente modificato dalla l. di stabilità per il 2016 ( Servizio sanitario nazionale»12. Si tratta, a ben vedere, di un intervento limitato e marginale vista la rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] cioè rivolti alla stessa cerchia di utilizzatori di beni o servizi (c.d. mercato rilevante del prodotto). Questo requisito non soltanto ad enti pubblici rappresentativi di interessi economici di categoria, ma anche ad associazioni di diritto privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] , dal diverso modello della fondazione operativa; la quale, invece di erogare risorse a favore di progetti gestiti da soggetti esterni all’ente, per fornire servizi di pubblica utilità organizza direttamente i fattori della produzione. In tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di finanziamento pubblico intervenuti con la crisi economica dell’ultimo decennio (e con la irragionevole moltiplicazione degli atenei pubblici della convinzione della rilevanza di queste finalità per di ricerca, di didattica e di servizio agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] diritto di partecipazione alla vita politica, economica e sociale dello Stato. Compreso nello spettro di di ufficio o servizio) della cosa, non rilevando che l’appropriazione si sia consumata quando l’agente non eserciti più la funzione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] titolare di poteri di controllo in materia di contratti pubblici, per effetto della fusione intervenuta nel 2014 con l'Autorità di vigilanza in materia di all’adempimento è il risultato di un ragionamento economico che pone in rapporto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] .lgs. n. 163/2006, mentre ai requisiti di capacità tecnica ed economica si rivolgono gli artt. 40-42 del codice dei contratti pubblici. L’art. 38 contiene un’articolata (e complessa) elencazione di cause di esclusione che va oltre la stessa direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali