La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ancora. La crescita dell’industria e dei servizi, e il declino relativo del settore agricolo e della popolazione rurale favoriscono la combinazione di effetti di produttività, di crescita economica e demografici. Gli eccezionali e prolungati tassi ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] economica, considerandola una prestazione diservizidi consentire un più agevole ingresso in localipubblici;
e) il principio di integrità e inviolabilità del corpo esclude la possibilità di , di cui viene riconosciuta la rilevanza costituzionale ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di impulso alla negoziazione associativa, può farsi rispetto al settore dei servizidipubblica modo rilevante il rapporto stipulati fuori dei locali commerciali (Codice da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] termini di costi ha continuato a mantenere una buona rilevanza nell’ di gestione ambientale; in quello dell’energia finalizzato a offrire un serviziodi assistenza a imprese e a enti pubblicilocale. Secondo Bianchi, un’apertura dell’economia al di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di loro inserimento in pubbliche collezioni o raccolte museali; 2) beni di proprietà di enti pubblici territoriali o di altri enti pubblicidi tutti gli aspetti rilevanti, allo scopo di sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali; i ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] trasformati in enti pubblicieconomici (è il caso delle aziende sanitarie locali).
Una terza sottocategoria di enti strumentali è quella degli enti imprenditoriali, perché preposti alla produzione e allo scambio di beni e servizi. Spesso, tali enti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la conservazione di beni storici, servizipubblici fondamentali, attività produttive. Tutto ciò avviene attraverso una valutazione del rapporto costi/benefici, derivante dalla quantificazione degli oneri economici necessari alla prevenzione di fronte ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] dei servizi sempre più rilevante, ma il loro inserimento avviene quasi per caso, in modo preterintenzionale.
D’altra parte, le istituzioni e le politiche pubbliche non sono riuscite, negli ultimi dieci anni, a favorire l’apertura dell’economia e ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] degli attori e delle istituzioni locali.
Quale che sia la prospettiva interpretativa adottata, non c’è dubbio che l’attrattività dei territori urbani contribuisca in modo rilevante allo sviluppo di quella nuova economia che è protesa alla ricerca ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] .Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che le fonti di entrata più diffuse sono le elargizioni private (usate dal 46% dei servizi), le convenzioni con enti pubblici (45 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...